ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] negli archi asesto acuto, nelle modanature a chiglia, -, le modanature dell'arcata con decorazione a dente di cane, le a O. La costruzione è interamente in laterizio, precocemente impiegato a E. per la scarsa qualità della pietra locale. Tutti ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] a tre navate con transetto sporgente - biabsidato a S e inglobato nel nartece di S. Maria a N (comunicante attraverso arcate monastici nel sesto decennio del a restare referenti privilegiati anche nella produzione ulteriore del cenobio, per tutto ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] a rosette a formare un bugnato che dal piano superiore, dov'è aperta una finestra asesto acuto, aumenta progressivamente fino a asse viario della città, il cui aspetto attuale è tutto legato alla stagione umanistica e rinascimentale di S. ( ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] via Domiziana e la via d'Aquitania; per tutto il Medioevo il fiume Aude fu navigabile fino asesto acuto permettono di istituire confronti con la cattedrale di Notre-Dame aa deambulatorio e cappelle radiali con un alzato a tre livelli (grandi arcate ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] villa reale di Castello, presso Sesto Fiorentino, ingrandita e restaurata nella prima di arcate e scalee scenografiche, che riescono a creare formale di alto livello, che si mantiene fino atutta la prima metà dell'Ottocento. Ricordiamo il Rastrelli ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ipetrale; al fondo è una costruzione a due arcate con una camera alla base del pilastro asesto acuto nei corridoi. Alcune di queste tombe avevano le pareti stuccate o ricoperte da pitture murali e da iscrizioni esplicative delle pitture. Tutte ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] quadrata con sistema interno di pilastri aggettanti e volta a cupola asesto acuto, conclusa nel 1393, ma rifatta nel sec. arcate con finestre ed edicole, e di un sovramesso attico spartito da lesene, il tutto giocato con modanature e campiture a ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e dall'apertura indiscriminata atutti (cap. VII).Fonti documentarie conseguendo, grazie all'innalzamento delle arcate e all'articolazione del rapporto edificio (Blume, 1983).A Costantinopoli, tra il quinto e il sesto decennio del Duecento - ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] braccia, larga duecento e alta ottanta; è costruita con arcate di oricalco e pilastri di ottone fuso, il tetto e i muri sono di oricalco rūmī. A Rūmiya si trovano milleduecento chiese e tutti i mercati sono pavimentati con marmo bianco. Vi sono ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] absidata, divisa in tre navate da arcate sostenute da pilastri; sotterranea, riceveva luce L., xi, 2, 4819: dono del quattuorviro Sesto Volusio Meliore; non è da identificarsi con l'edificio non possono essere attribuite a lui tutte le innovazioni che ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...