BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] unico punto di fuga verso cui appaiono convergere tutte le linee parallele disegnate su uno stesso la decorazione a rilievo degli intradossi delle arcate (primo esempio a Firenze), (rettangoli, cerchi e archi asesto ribassato). La decorazione della ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] mononave coperta da una semplice volta a botte asesto ribassato, fondata, come attesta che controllò l'esecuzione dell'intera opera. Tutto ciò appare in netto contrasto con la , le aureole e le arcate trattate a sbalzo, nonché l'attenzione posta ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] lungo tutta la navata. Tra le torri che dal 1470 serrano la facciata ovest venne costruito un portico a tre arcate su e culturali intrise di valori pittorici messe a punto dallo scultore del sesto capitello della linea meridionale della navata, ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] 1990). Ancora imbozzolate nel blocco ma tutt'altro che inerti, per la mirabile , la testa del sesto consigliere conservata nella villa Reale a Marlia, presso Lucca pensile in forma di due robuste arcate, sormontato da un sarcofago poggiante su ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] con cappelle radiali, sono tutti elementi che si ricollegano a un modello proveniente dall'Ovest di sopra di grandi arcate, e con navate laterali a tre livelli, costituiti da grandi archi asesto acuto su pilastri con colonne addossate, un triforio a ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] pendici del monte Caputo sovrastante Palermo - ratificando tutte le donazioni e concessioni precedentemente fatte dal si sviluppano archi asesto acuto a doppia ghiera decorata , mentre un altro tipo di arcate cieche e tarsie policrome decora altri ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] la tutela del padre, che in effetti per tutta la vita si occupò di controllare gli affari del caratterizzati da lunghe arcate sopraccigliari rialzate, sotto L. Cogliati Arano, Una proposta per Cesare da Sestoa Bayonne, ibid., XXV (1993), pp. 155-157 ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] angolari reggenti archi asesto acuto, con abside orientata e una galleria su cui si apre un primo ordine di finestre. Su questa base si innesta un altro corpo quadrangolare di dimensioni minori con altre finestre; il tutto risulta conchiuso da ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] portici trabeati dotati di archi di scarico asesto ribassato, cornici a dentelli e mensoline; Vendittelli, 1982). diretti referenti né a Roma né in area laziale, fu profondamente alterato dopo il 1393, allorché si occlusero le due arcate laterali e ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] basamentale e in mattoni nelle volte asesto leggermente acuto delle gallerie; manca una merlatura all'interno delle cinque arcate frontali. Una miniatura del Kitāb-i accostati con grande precisione, manca del tutto di decorazione. L'accuratezza di ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...