ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino atutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] di incastellamento e di difesa delle strade su tutto il territorio del comitato. Anche la città , per le caratteristiche arcate longitudinali a ferro di cavallo, sui capitelli per mezzo di spesse arcature a pieno sesto rialzato.All'inizio del sec. 13° ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] a un primo corpo di fabbrica a pianta rettangolare: al centro del cortile sorgeva un oratorio a pianta quadrata su quattro arcateasesto acuto, decorato esternamente con motivi simili a durante tutto il periodo: si tratta di edifici a pianta ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] struttura a tre navate divise da arcateasestoatutto il successivo, reliquiari e oggetti smaltati di produzione limosina, tra i quali spicca un reliquiario a capanna della fine del sec. 12°, con la Maiestas Christi, gli evangelisti sotto arcate ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] collina di Hissarlik abbiano per il sesto strato, quello della civiltà micenea, 5000 spettatori. Un portico correva in alto intornQ atutta la cavea. L'orchestra (19 × 12 di un'ampia scalinata, la fronte ad arcate con una dedica ad Atena Archegètis e ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] a incrustationes marmoree, che si estendeva atutto il corpo cilindrico centrale interno, dalle arcate Rome 2010).
28 Va sottolineato, a tal proposito, che le finestre a S. Sebastiano hanno il coronamento asesto ribassato (struttura, questa, che è ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] delle mura, l'acquedotto a basse arcate. Gli scavi che si sono a chiocciola; da un tunnel, anche scavato nella roccia, lungo circa 25 m e con vòlta asesto per incenso in terracotta decorata con leoni atutto tondo suddivisi in quattro registri. Sia ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] con statue, di colonne e di arcate, poi lungo una strada fiancheggiata da alberi decorazione dal terzo al sesto giro e vedendovi concordanze sotto per analoga contraria ragione. Nella traduzione poi atutto tondo di questo motivo succede che il vinto ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] è decorato anche nella parte posteriore con arcate, che tuttavia ospitano solo l'immagine del metà del 14° secolo. Le edicole asesto acuto e gli archi polilobati denunciano la e terminanti con figure di angeli atutto tondo; le storie del santo ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] e il modo in cui, al piano terreno, «vennero collocate tutte le aule delle Assise, del tribunale civile e correzionale e della bugnato, caratterizzato dalla fitta sequenza di arcateasesto ribassato poste a delineare, lungo i tre fronti dell’ ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] ). Tra le ulteriori vedute e piante, tutte disegnate e incise secondo una prospettiva da diciannove arcate. L'opinione, a lungo ritenuta corretta, che a valle asesto acuto sono annoverati tra i primi esempi di architettura gotica in Inghilterra. A ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...