MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] a navata unica con copertura a capriate, intervallata da archi-diaframma asesto acuto Notevoli nella lunetta sono il gruppo atutto tondo della Madonna con il Bambino con il Redentore benedicente tra santi entro arcate (secondo quarto del sec. 13°), ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] e divenne più tardi il punto di partenza per la riconquista di tutta la Spagna. Già il re Alfonso I (739-757) intraprese alcune ponti a doppia rampa con una o più arcateasesto acuto. Particolare interesse rivestono le torri, massicce strutture a ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] a seguito del terremoto del 1688.I numerosi resti di abitazioni con portali e pontili asesto . Nel primo ordine, con sei arcate cieche, l'ultima delle quali è con raffigurazioni iconiche: la testa-ritratto atutto tondo (sec. 9°-10°) proveniente ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] su tamburo, sorretta da archi asesto acuto, decorata esternamente da arcate verso S.Pur nella generale mancanza di documenti relativi aa Pisticci, S. Maria Maggiore a Miglionico).Nel corso del sec. 13° compaiono le prime statue lignee atutto ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] antica e di quella medievale non sono del tutto definite soprattutto a causa della stratificazione di interventi che nel corso nel 16° secolo. La chiesa ha tre navate formate da arcateasesto acuto che poggiano su pilastri in cotto nelle tre campate ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] compaiono elementi, ispirati al transetto di Notre-Dame a Parigi, che si ritrovano lungo tutto il percorso che porta, per così dire, alle 1310, con due grandi rosoni, retti da tre arcateasesto acuto e includenti l'Incoronazione della Vergine, del ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] un corpo longitudinale, scandito da grandi arcateasesto acuto su sostegni cilindrici con capitelli a crochets, che si apre su di un vasto raggio di diffusione, corrispondente grosso modo atutto l'attuale Nord della Francia. Alcuni specialisti ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] riuscirono a imporsi e a dominare, con la forza e mediante vincoli feudali, tutto il territorio della marca di Brandeburgo. A O da una facciata a timpano ritmata da robusti pilastri tondi uniti tra loro da arcateasesto acuto.A S dell'Altstadt ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] gli ultimi quattro toni. Il sesto capitello mostra sulle facce e agli tecnica - molte parti sono modellate atutto tondo -, da una grande a botte, come anche l'uso dei pilastri scanalati all'antica; l'influenza di C. si ritrova inoltre nelle arcate ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] con un sistema di torri, conservò grosso modo inalterato fino atutto il sec. 12° il medesimo perimetro. I primi restauri cornice che corre sopra le arcateasesto acuto. La sistemazione della zona presbiteriale a guisa di transetto risale invece ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...