Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] grosso spessore a botte atuttosesto, quelle a cupola sferica, le grandi volte a crociera e così via, a copertura dei vasti Valadier fece ricostruire, in mattoni e travertino, alcune delle arcate crollate in numero via via decrescente con l’altezza, ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] 1205), che realizzò l'ala nord, con tredici archi atuttosesto, ornati da foglie di acanto lisce, sostenuti da , quattro uomini) e frammenti di rilievo (figure nimbate sotto un'arcata), il cui stile è stato messo in relazione con modelli italiani ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] con strutture di sostegno ad archi e volte, atuttosesto o asesto acuto, si ritrova nei primi secoli dell'Islam sia attraverso un acquedotto su arcate - che portava a Kairouan l'acqua di sorgenti, captate già in epoca romana, situate a km 36 di ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] aula era coperta anche in origine, non da un soffitto a capriate scoperte, ma da una vòlta. Essa aveva una curvatura atuttosesto, più alta ed ariosa della vòlta attuale, in armonia perfetta con le arcate inferiori delle pareti e con i varî archi ed ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] dei p. romani per lo più si adoperava l'arco atuttosesto, con l'aumento della luce il p. diventava sempre più esempî in Spagna - uno, lungo 790 m a 60 arcate, a Mérida sul Guadiana, e l'altro a Salamanca sul Tormes, lungo 735 m. La larghezza ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] stilizzati o cubici su cui si impostano archi atuttosesto. I fusti delle colonne e lo spessore degli sec. 10° (Parigi, BN, lat. 5.II; Gaborit-Chopin, 1969), alle arcate di tipo m delle tavole di un evangeliario del sec. 12° proveniente da Moissac ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] da archeggiature, muri laterali dai grandi archi ciechi, arcate della navata che sorreggono direttamente il cleristorio, finestre strette e poco numerose, volte su arconi trasversi, atuttosesto o spezzati. Nella valle del Rodano - forse per ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] nel Pantheon, siano protette da sovrastanti piattabande nascoste nel fregio. Arcate sostenute da mensole troviamo nei balconi delle case di Ostia; arcatelle atuttosesto, contigue, a serie, sorrette da colonnne poggianti su mensole nel palazzo di ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] arco quadrifronte posava su un basamento ed è formato da due muri paralleli, con un'arcata maggiore e due minori, laterali. I muri erano congiunti da vòlte atuttosesto e lo spazio rettangolare al centro era coperto da una cupola. I quattro pilastri ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] cinta era segnata da porte, una delle quali, con arco atuttosesto e fiancheggiata da torri, venne incorporata nel palazzo comitale, come testimoniano i piombatoi su arcate conservati a N, nell'attuale campanile, e anche a S. Agli inizi del Duecento ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...