Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] con un sistema di torri, conservò grosso modo inalterato fino atutto il sec. 12° il medesimo perimetro. I primi restauri cornice che corre sopra le arcateasesto acuto. La sistemazione della zona presbiteriale a guisa di transetto risale invece ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino atutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] di incastellamento e di difesa delle strade su tutto il territorio del comitato. Anche la città , per le caratteristiche arcate longitudinali a ferro di cavallo, sui capitelli per mezzo di spesse arcature a pieno sesto rialzato.All'inizio del sec. 13° ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] più tardi (40 a. C.) la città fu presa da Sesto Pompeo e da lui possibile praticare una cripta, a sostegno di un alto podio per tutto l'emiciclo della cavea mentre sulle due strade laterali a cielo scoperto, ma scavalcate da arcate anch'esse in grandi ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...