LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...]
Nel 1825 il conte G. Malachowsky, cultore delle belle arti, invitò il L. a svolgere l'attività al suo servizio in Polonia.
Il L. accettò, non prima di estremamente pulita delle arcateatuttosesto su pilastri ripetute a formare un lungo porticato ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Tito
Paola Barocchi
Nacque a Bologna il 3 giugno 1837; allievo del collegio artistico Venturoli, sino al 1857 studiò architettura e prospettiva presso l'Accademia di Belle Arti avendo come [...] e i porticati della Montagnola (1893-96), ideati insieme con l'ingegnere A. Muggia e improntati a un onesto conservatorismo classicheggiante nelle arcateatuttosesto, nei pilastri coloriti da bugne e nel parallelismo delle due grandi scalee di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] e il profilo atuttosesto degli archi, e fino al 6 novembre di quell'anno intervenne a diverse riunioni importanti, dell'anno seguente si stipulò il contratto per la costruzione delle arcate, completate nel luglio 1507, dopo la partenza di G. dalla ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] Palazzo Micciarelli si configura con impianto a quattro ali porticate con archi atuttosesto al piano terra, disposte su basamento in pietra d'Istria che ingloba un portico di cinque arcatea bugne che fa da sostegno alla loggia esastila di ordine ...
Leggi Tutto
Architetto (Laurana o Zara 1420-25 - Pesaro 1479). Iniziatore a Urbino di un nuovo stile classico caratterizzato dalla chiarezza e dalla gravitas, la sua opera più significativa è il Palazzo Ducale di [...] un ordine di arcateasesto leggermente rialzato poste su colonne, con intelligente risoluzione del problema degli angoli, il piano delle finestre scandito da lesene e concluso da un cornicione con elegante iscrizione, è tutto impostato nella ricerca ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] e il modo in cui, al piano terreno, «vennero collocate tutte le aule delle Assise, del tribunale civile e correzionale e della bugnato, caratterizzato dalla fitta sequenza di arcateasesto ribassato poste a delineare, lungo i tre fronti dell’ ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] unico punto di fuga verso cui appaiono convergere tutte le linee parallele disegnate su uno stesso la decorazione a rilievo degli intradossi delle arcate (primo esempio a Firenze), (rettangoli, cerchi e archi asesto ribassato). La decorazione della ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] la tutela del padre, che in effetti per tutta la vita si occupò di controllare gli affari del caratterizzati da lunghe arcate sopraccigliari rialzate, sotto L. Cogliati Arano, Una proposta per Cesare da Sestoa Bayonne, ibid., XXV (1993), pp. 155-157 ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] a Vienna, nella sezione numismatica del museo di storia dell’arte58. Nella legenda salus rei p il verso mostra le tre arcate per te le insegne86.
Anche il sesto carmen, composto tra il 322 e il perché: «Questo insegnò atutti gli uomini, soprattutto ai ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] su colonne e volta a botte (a sinistra), in un edificio tutto laterizio con cornici formate Clagett, 1969, p. 102).
Alla fine del sesto decennio F. era padrone di varie scienze: di , di ordini sovrapposti addossati ad arcate su pilastri, con il motivo, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...