BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] atuttosesto scolpiti, fiancheggiato da falsi portali, anch'essi coronati da strombi e da cornici applicate sul muro di facciata; i c.d. passaggi berrichons, strette arcate case con bifore sormontate da archi asesto acuto (Mennetou-sur-Cher, ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] edificio, realizzato in mattoni, si apre al piano terreno con un portico ad arcate ogivali al di sopra del quale si impostano due livelli con finestre atuttosesto caratterizzate all'ultimo piano da una leggera strombatura e poste in evidenza da due ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] di tutta questa parte dell'edificio. La navata è relativamente corta, con pilastri quadrati su cui poggiano arcate romaniche origine romanica del complesso è costituita anche dall'arco atuttosesto del portale; un altro elemento superstite dei vari ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] poggiava, a N e a S, su due arcate monumentali che contribuivano a isolare ognuno dei bracci. Il capocroce, ridotto a un'abside 80 ca.; altezza m 18) sia coperta da una volta a botte atuttosesto, la parte superiore dei muri d'ambito è traforata da ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] preghiera, circondato lungo i suoi quattro lati da una galleria ad arcate e al cui angolo nord-ovest è posto il minareto. Il separate da file di colonne che sorreggono archi rialzati atuttosesto.I non molti edifici del periodo hafside pervenuti in ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] della navata si articolava su due piani e mezzo: tra le arcate e il piano delle finestre si trovava infatti, in ogni campata, monofore atuttosesto, che tuttavia sembra sostituissero precedenti aperture. L'accesso al dormitorio, con copertura a volte ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] medaglioni a bassorilievo. Ognuna delle tre absidi aveva in origine una sola finestra ad arco atuttosesto, fiancheggiata di pitture; sul lato settentrionale rimangono tracce di un'arcata dipinta incorniciante la Vergine con il Bambino e santi e ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] particolare al complesso è l'elegante decorazione a traforo delle arcate.Le sculture del portale del chiostro, detto da rigore compositivo; al piano terreno si apre un portale atuttosesto con ghiera di conci molto allungati, mentre il primo piano ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] a corsi alternati di pietra e laterizio, l'ariosità dello spazio interno, l'utilizzo di colonne di marmo nelle arcate accentuate dagli elementi costruttivi: pilastri a fascio, portali atuttosesto con strombi a ghiere multiple, serie di finestre ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] la chiesa dell'inizio del sec. 13° conserva alcune caratteristiche del Romanico più tardo, come le arcate e le finestre a lancetta atuttosesto. Il chiostro del sec. 15° aveva sostegni appaiati con terminazioni trilobe ad arco acuto e gli spigoli ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...