MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] , addossate ai pilastri della campata d'incrocio con il transetto orientale. Le quattro nicchie atuttosesto con profilo segnato da un'arcata non servivano solo all'articolazione delle superfici diaframma ai lati della navata centrale, bensì anche ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] da una cupola e delimitato sui lati da massicce arcate. Nel fondo dell'abside si conservano alcune vetrate databili però in situ. Nel muro orientale si apre un arco atuttosesto che dava sul corpo longitudinale, distrutto nel 18° secolo.
Della ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] interna presenta un'alternanza di archi spezzati e atuttosesto, e pochi resti della sala capitolare, che canonici, divenuta in seguito cantoria, essa possiede una decorazione ad arcate e capitelli; questi ultimi, di uno stile piuttosto rigido, ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] la differenza che in questo caso le volte atuttosesto delle navate laterali sostengono le spinte della copertura si tratta di un'opera del sec. 13° che, sia per le arcate che racchiudono le scene sia per la rigidità del panneggio, si integra ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] , Gelnhausen, Seligenstadt, Büdingen e Münzenberg, con le loro poderose bugne di arenaria e le sontuose arcate delle ampie finestre atuttosesto, testimoniano l'importanza che ebbe per gli Svevi e per le maggiori personalità dell'impero la ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] corpo longitudinale e abside quadrata, coperte da tetto a doppio spiovente e caratterizzate da una finestra gemina con un arco atuttosesto o a ferro di cavallo aperta sul muro est dell'abside (esempi a Murillo de Gállego e Luesia). Un esempio più ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] un portale dà accesso al cortile, dal quale altri due portali simili ad ampia arcataasesto acuto permettono l'ingresso alle altre sale del piano inferiore, tutte comunicanti tra loro. Analogamente comunicanti sono le sale del piano superiore; unica ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] questa chiesa alla cattedrale. Il corpo longitudinale, con grandi arcatea doppia ghiera, falso triforio e finestre alte, è composto : le finestre sono costituite da grandi archi atuttosesto intercalati da sei pilastri sormontati da statue che ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] di S. Stefano, a tre navate, di cui rimangono due arcate e un muro laterale con sette bifore. Un oratorio a una navata con abside aggiungere al complesso una sala capitolare con volta atuttosesto e una torre campanaria di tipo lombardo con ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] del laterizio al posto della pietra. Le arcatelle atuttosesto su colonnine binate che si affacciano sul cortile intravedono in corrispondenza della prima, decima, undicesima e tredicesima arcata, mentre nella terza, quarta e quinta si conservano ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...