BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] Nac. de Machado de Castro. Si tratta di un'opera risalente ai primi decenni del sec. 12°: le arcate sono atuttosesto e poggiano su colonnine; i motivi fitomorfi dei capitelli sono assai schematizzati e in alcuni casi rivelano influenze mozarabiche ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] pietra, senza basi né capitelli, reggenti arcateasesto acuto. I due chiostri a N e a S dell'aula capitolare e contigui alla facciata è a capanna e serrata da contrafforti conclusi da pinnacoli; accanto al portale, strombato e atuttosesto, due ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] . In conseguenza dell'abbandono della volta a botte spezzata in favore delle volte a crociera, scandite da arcate trasverse atuttosesto, e grazie all'introduzione di un alzato a due soli ordini, formati dalle arcate e dalle finestre aperte al di ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] e temi fitomorfi, finestre atuttosesto con gelosie di gesso, muqarnas, motivi a intreccio che formano ruote, : patio rettangolare con vasca circondata da piante e sui lati brevi arcate di gesso da cui si accede al salone principale, costituito da ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] ). Essa è a tre navate con il sistema alternato di colonne e pilastri, sorreggenti archi atuttosesto.Alla fine del 1987 p. 14; 1988, p. 292); in altri casi sono rimasti resti di arcate e di finestre archiacute (Barbieri, 1987, p. 14; 1988, p. 292); ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] parte centrale della facciata con portale architravato sormontato da arco atuttosesto. Nella prima metà del sec. 13° e poi nella c.d. navatina, aperta verso la navata destra da arcate su slanciati sostegni ottagonali e all'esterno, lungo il fianco ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] a Collemaggio non costituì un episodio isolato, poiché essi, nella variante a fascio, compaiono anche nelle arcate rosone di destra l'impiego di archetti atuttosesto denota una tendenza arcaizzante, che a torto lo ha fatto ritenere più antico ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] al centro si apre un portale sormontato da un arco atuttosesto, i cui conci decorati da motivi geometrici delimitano un con cornici decorate su tutto il perimetro dell'edificio, con sculture su ciascun lato delle arcate cieche in facciata e ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] L'a. atuttosesto rialzato (o con piedritti rialzati), nel quale i piedritti proseguono oltre il piano d'imposta, venne impiegato nell'architettura bizantina e islamica, ma fu usato sistematicamente anche dai costruttori occidentali nelle arcate del ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] Saint-Serge, prima del 1059, venne adottata per l'incrocio la stessa soluzione (tiburio su arcate sormontate da archi atuttosesto), ma le arcate che si aprono sui bracci del transetto hanno un'altezza diversa: m. 8 ca., quella verso il braccio nord ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...