FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] più piccole, delimitate da una fronte di solenni arcateasesto acuto su pilastri quadrangoli con una membratura sull arco non estradossato atuttosesto in grandi conci a martello al centro del lato breve orientale. Una bifora a trafori entro cornice ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] delle vasche, costituita da un loggiato quadrilatero, con volte impostate su due o tre arcateasesto acuto o atuttosesto (Fonte di Pescaia), aperte sulla fronte principale, talora di grande eleganza formale (Fonte Nuova) da ricordare modelli ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] decrescendo del portale strombato atuttosesto, del rosone e dell'oculo del timpano. A S. Chiara sembra di profeti e santi della gerarchia ecclesiastica, disposti a coppie sotto arcate doppie in registri sovrapposti.Benché la vasta intrusione di ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] gli elementi del modello: ogni campata presenta una grande arcataasesto acuto, sormontata da tre arcatelle cieche inquadrate da lesene e, al di sopra di queste, da tre finestre atuttosesto collocate proprio sotto la linea d'imposta della volta ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] sec. 3°, sormontati da pulvini su cui si impostano arcate, potrebbe in via d'ipotesi essere ascritto alla prima metà attualmente visibili solo i due ingressi, ad arco atuttosesto poggiante su piedritti realizzati con lastre marmoree di riutilizzo ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] visibili resti della decorazione architettonica costituita da archi atuttosesto, realizzati con mattoni intervallati da ampi strati di , la navata centrale è scandita da una serie di arcateasesto acuto rette da colonne di granito, da cui si ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] e delle arcate della cattedrale latina tra le strutture della Grande moschea, che venne però ricostruita a partire dal che affiancava il presidio. A Karak si trattava di un lungo vano coperto da volta a botte atuttosesto con una modesta abside ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] di colonne (solo la cattedrale era a cinque navate). Sono illuminate da ampie finestre con arco atuttosesto, che si aprono nei fianchi da lesene che determinano regolari specchiature o arcate cieche includenti le finestre, sono inquadrabili nella ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] l'inferiore a bifore con esili colonnine e semplici capitelli, mentre il superiore con aperture atuttosesto; tale tipologia della parte alta della facciata, sopra la loggetta ad arcate già completata nel 1337. È opinione recente, basata su ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] in pianta quadrata e collegate su ogni lato da tre archi atuttosesto, al cui interno sono archetti acuti binati e traforati, è una pp. 959-962; M. Bonfioli, Tre arcate marmoree protobizantine a Lison di Portogruaro (Recuperi bizantini in Italia, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...