CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] archi ciechi e nella zona superiore si concludeva con una serie di arcate che comprendeva dieci aperture, asesto acuto, con colonne, che si estendeva per tutta l'ampiezza dell'edificio. La parete posteriore riconoscibile nella zona retrostante, è ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] o alla risurrezione di Cristo, in riferimento al sesto o all'ottavo giorno della Settimana Santa; tale a essere adottato per tutta l'età romanica e gotica, semplicemente bordato da una cornice fogliata o ravvivato da motivi a specchiature o ad arcate ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] la rassegna degli edifici religiosi della città dobbiamo ricordare un sesto tempio, sempre dello stesso tipo, e cioè con la cella di mensole a sostegno dei pali del velario. Dietro le arcate dell'ordine più basso girava, tutto intorno all'emiciclo ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] , come nel Pont-du-Gard, sei piccole arcate) dell'a. di Efeso, costruito in età augustea da C. Sestilio Pollione. Testimonianze epigrafiche ricordano circa un centinaio di a., sparsi in tutto l'impero, dalla Britannia all'Asia Minore, dalla ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] antica Ruscino, estendeva la sua giurisdizione su tutto il territorio, da allora ricostituito, della a ferro di cavallo oppure asesto oltrepassato e in alcuni casi sono voltate, come a unica volta a botte a pieno centro, sostenuta da arcate assiali. ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] atutta la costruzione. Come a Gloucester, gli alzati di Durham si allontanarono dal modello di Caen nell'accentuazione dell'altezza delle arcate principali, con pilastri cilindrici alternati a l'uso degli archi asesto acuto e vari dettagli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] su colonne e volta a botte (a sinistra), in un edificio tutto laterizio con cornici formate Clagett, 1969, p. 102).
Alla fine del sesto decennio F. era padrone di varie scienze: di , di ordini sovrapposti addossati ad arcate su pilastri, con il motivo, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] settecentesca di Senigallia fu il progetto della palazzata a portici lungo il fiume; i tre edifici, da costruirsi in laterizio, dovevano essere dotati di cinquantatré arcate in facciata e sei laterali, tutte in pietra d'Istria, con funzione di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tuttia divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] del L., fra le quali si ricorda la pala, atutt'oggi conservata, con La Madonna in trono con il in gracili architetture aperte in arcate o flesse in concavità absidali di Raffaele Rasponi, da collocarsi nel sesto decennio del secolo, e quella di ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] presenta una bellissima facciata a capanna caratterizzata dalla presenza di loggette, cioè piccole arcate, che saranno uno degli asesto acuto vengono dalla tradizione islamica.
La «bellezza deforme»
Nell’età romanica la scultura assume in tutta ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...