TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] con archi ciechi atuttosesto e quello superiore con gli ampi vani delle finestre intercalati nelle arcate. Quasi tutte le chiese conservano i loro portali - tre a San Lorenzo e a Santa María de la Vega, e uno a San Salvador e a San Pedro del ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] altro, da vasti interni coperti a tetto e da navate suddivise da pareti lisce, poggianti su grandi arcate sostenute da pilastri in muratura. del tempo; i portali continuarono a essere realizzati con profilo ad arco atuttosesto e, benché l'abbaziale ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] di s. Agostino (1152), è costituito da arcate di sottili colonne binate che si alternano ogni atuttosesto su colonne binate con capitelli istoriati, come a Santo Domingo de Silos (vertice nord-est, il più antico); archi asesto acuto, leggermente a ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] , nello stesso periodo, di un ponte in pietra a schiena d'asino, a cinque arcate, ancora esistente (lungo ca. m 100, largo sono coperti da una volta a botte atuttosesto. Ambedue i bracci presentano a E un'absidiola, coperta a quarto di sfera, in ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] - malgrado la presenza nel coro di una volta a botte atuttosesto - sono numerose e ampie. La stessa disposizione è rappresentante una Madonna con il Bambino tra apostoli, posti sotto arcate, che testimoniano di un primo progetto, abbandonato, del ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] centrale: si compone di quattro pilastri ottagoni sormontati da arcate trilobe sulle fronti principali e atuttosesto su quelle laterali; al di sopra poggia la struttura a cassa quadrata con le sporgenze semicircolari dei lettorini. Il programma ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] come a Königslutter e a Riechenberg nello Harz. Per il resto l'esterno dell'edificio, fino al fregio ad archi atuttosesto al pilastri, che presentano angoli diversamente profilati a croce, sostengono le arcate. Le finestre del cleristorio non si ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] Palazzo Micciarelli si configura con impianto a quattro ali porticate con archi atuttosesto al piano terra, disposte su basamento in pietra d'Istria che ingloba un portico di cinque arcatea bugne che fa da sostegno alla loggia esastila di ordine ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] piano, con funzioni di rappresentanza, si apre con tre arcate su coppie di colonne separate da pilastri. I capitelli delle avevano tre monofore atuttosesto, separate da fasce coronate da un fregio continuo, anch'esso atuttosesto. Un'ulteriore e ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] parte occidentale (sei campate) del corpo longitudinale, a tre navate, con archi atuttosesto su pilastri compositi e galleria aperta verso navata e navatelle con bifore inquadrate da grandi arcate. Intorno al 1160, infine, l'edificio fu completato ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...