L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] -Mutanabbi, considerato uno dei più grandi poeti arabi di tutti i tempi, il quale, d'altra parte, sembra tetto piatto retto da archi asesto acuto su grandi pilastri rettangolari lungo i profili delle arcate, dove corrono iscrizioni coraniche ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] portici trabeati dotati di archi di scarico asesto ribassato, cornici a dentelli e mensoline; Vendittelli, 1982). diretti referenti né a Roma né in area laziale, fu profondamente alterato dopo il 1393, allorché si occlusero le due arcate laterali e ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] a rosette a formare un bugnato che dal piano superiore, dov'è aperta una finestra asesto acuto, aumenta progressivamente fino a asse viario della città, il cui aspetto attuale è tutto legato alla stagione umanistica e rinascimentale di S. ( ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] più tardi (40 a. C.) la città fu presa da Sesto Pompeo e da lui possibile praticare una cripta, a sostegno di un alto podio per tutto l'emiciclo della cavea mentre sulle due strade laterali a cielo scoperto, ma scavalcate da arcate anch'esse in grandi ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ipetrale; al fondo è una costruzione a due arcate con una camera alla base del pilastro asesto acuto nei corridoi. Alcune di queste tombe avevano le pareti stuccate o ricoperte da pitture murali e da iscrizioni esplicative delle pitture. Tutte ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] arcata principale è incorniciata da archetti. Ogni coppia di archi si alterna a una finestra. Secondo la ricostruzione di O. Reuther, l'ala nord, a tre piani ed estesa su tutta false nicchie asesto acuto, rosette concentriche e merli a gradini. È ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] di Siracusa) sconfiggono gli Etruschi a Cuma. Per tutto il V sec. a.C., la Sicilia è ancora fra lo stesso Ottaviano e Sesto Pompeo, perde forse definitivamente , ma forse il più importante è quello a 24 arcate (di cui ne restano 13) sulla strada ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] absidata, divisa in tre navate da arcate sostenute da pilastri; sotterranea, riceveva luce L., xi, 2, 4819: dono del quattuorviro Sesto Volusio Meliore; non è da identificarsi con l'edificio non possono essere attribuite a lui tutte le innovazioni che ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] o alla risurrezione di Cristo, in riferimento al sesto o all'ottavo giorno della Settimana Santa; tale a essere adottato per tutta l'età romanica e gotica, semplicemente bordato da una cornice fogliata o ravvivato da motivi a specchiature o ad arcate ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] la rassegna degli edifici religiosi della città dobbiamo ricordare un sesto tempio, sempre dello stesso tipo, e cioè con la cella di mensole a sostegno dei pali del velario. Dietro le arcate dell'ordine più basso girava, tutto intorno all'emiciclo ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...