Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] compaiono elementi, ispirati al transetto di Notre-Dame a Parigi, che si ritrovano lungo tutto il percorso che porta, per così dire, alle 1310, con due grandi rosoni, retti da tre arcateasesto acuto e includenti l'Incoronazione della Vergine, del ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] un corpo longitudinale, scandito da grandi arcateasesto acuto su sostegni cilindrici con capitelli a crochets, che si apre su di un vasto raggio di diffusione, corrispondente grosso modo atutto l'attuale Nord della Francia. Alcuni specialisti ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] con un sistema di torri, conservò grosso modo inalterato fino atutto il sec. 12° il medesimo perimetro. I primi restauri cornice che corre sopra le arcateasesto acuto. La sistemazione della zona presbiteriale a guisa di transetto risale invece ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino atutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] di incastellamento e di difesa delle strade su tutto il territorio del comitato. Anche la città , per le caratteristiche arcate longitudinali a ferro di cavallo, sui capitelli per mezzo di spesse arcature a pieno sesto rialzato.All'inizio del sec. 13° ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] collina di Hissarlik abbiano per il sesto strato, quello della civiltà micenea, 5000 spettatori. Un portico correva in alto intornQ atutta la cavea. L'orchestra (19 × 12 di un'ampia scalinata, la fronte ad arcate con una dedica ad Atena Archegètis e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] colloca l'anfiteatro di el-Djem al sesto posto fra tutti quelli del mondo romano, dopo il Colosseo un rilievo più che di una statua atutto tondo.
Nella statua di un sacerdote portici della grande piazza sono ad arcate e nello spazio di risulta fra ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] delle mura, l'acquedotto a basse arcate. Gli scavi che si sono a chiocciola; da un tunnel, anche scavato nella roccia, lungo circa 25 m e con vòlta asesto per incenso in terracotta decorata con leoni atutto tondo suddivisi in quattro registri. Sia ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Yuan (1279-1368), il quinto e il sesto al periodo Jin; i reperti sono per la a tre intercolumni, servito, a est e a ovest, da due ponti, rispettivamente a tre e a cinque arcate tecniche di lavorazione ‒ a rilievo, a giorno, atutto tondo ‒ e la ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] con statue, di colonne e di arcate, poi lungo una strada fiancheggiata da alberi decorazione dal terzo al sesto giro e vedendovi concordanze sotto per analoga contraria ragione. Nella traduzione poi atutto tondo di questo motivo succede che il vinto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] frequentazione delle grotte trova riscontro, in modo discontinuo, per tutta l’età del Bronzo e l’età del Ferro. a nord-ovest la cisterna in opera laterizia, a pianta rettangolare, divisa all’interno in due navate mediante cinque arcateasesto ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...