ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ; la cavea era larga 27 m. Le gradinate poggiavano su arcate sostruttive, che all'esterno si sviluppavano in tre ordini; la di Minerva. Per il resto era coperta da un arco atuttosesto con triplice armilla di piccoli blocchi di tufo litoide, di m ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Miguel de Liño, presso Oviedo, 842-850) o della botte atuttosesto (S. Cristina de Lena, 905-910) come elemento aggregante è forse ispirata dalle grandi arcate piatte che ornano i muri di alcune costruzioni tardoantiche a Ravenna, Milano o Treviri. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] a cupola; nella fronte nord della terrazza, con nuova scala assiale e con una struttura addossata di due file sovrapposte di arcate dei quattro lati si apre un ingresso con arco atuttosesto, sormontato a sua volta da una piccola apertura di forma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di sopra dei capitelli. L'equilibrio precario delle arcate così ampie, favorito dalle sproporzioni tra i vani e atuttosesto convivevano con quelli asesto acuto e a ferro di cavallo. Durante il periodo abbaside si svilupparono archi asesto acuto a ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] la finestra ad arco a pieno centro, ed anche nei colonnati è usato esclusivamente l'arco atuttosesto.
Le poche tracce di la rappresentazione di R., con il Palatium (fra le arcate del portico sono visibili i contorni delle figure cancellate al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] all'esterno da una decorazione a rilievo che riproduce una serie continua di arcate su semipilastri gandharico-corinzi.
consisteva di tre ambienti principali con volte a botte atuttosesto. La data della fondazione della qal῾a è da porsi nel IV sec. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] secolo, con l'impiego di un ventaglio di archi atuttosesto o asesto dimezzato. Questo sistema consentì non solo la creazione varianti, in generale le decorazioni presentano al centro dell'arcata la testa del kāla, dalle cui fauci si sviluppano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] disposti alternativamente di testa e di taglio. Il ponte era originariamente costituito da quattro arcate delle quali due asesto ribassato al centro e due atuttosesto ai lati. Sulla base della tecnica costruttiva, del materiale utilizzato e della ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] con strutture di sostegno ad archi e volte, atuttosesto o asesto acuto, si ritrova nei primi secoli dell'Islam sia attraverso un acquedotto su arcate - che portava a Kairouan l'acqua di sorgenti, captate già in epoca romana, situate a km 36 di ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] aula era coperta anche in origine, non da un soffitto a capriate scoperte, ma da una vòlta. Essa aveva una curvatura atuttosesto, più alta ed ariosa della vòlta attuale, in armonia perfetta con le arcate inferiori delle pareti e con i varî archi ed ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...