SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] laterali acuti, quello centrale atuttosesto, corrisponde a un restauro trecentesco - a parte il portico del consacrato da Gregorio IX nel 1234, è a tre navate di sei campate, divise da arcate su colonne sormontate da capitelli corinzi. All'esterno ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Donato di Zumelle, con tre absidi a terminazione piatta con arcatea imposta allargata, precedute da un ambiente a una loggetta che corre sui tre lati chiusi, a m. 3 ca. d'altezza. Essa è caratterizzata dalla presenza di archetti atuttosesto ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] da tre arcate eguali atuttosesto, la Torhalle è rivestita all'esterno da piastrelle rosse e bianche disposte a scacchiera e e la fontana della vita. Negli evangeliari, oltre ai ritratti atutta pagina di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, si trovano ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] ). Essa è a tre navate con il sistema alternato di colonne e pilastri, sorreggenti archi atuttosesto.Alla fine del 1987 p. 14; 1988, p. 292); in altri casi sono rimasti resti di arcate e di finestre archiacute (Barbieri, 1987, p. 14; 1988, p. 292); ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] parte centrale della facciata con portale architravato sormontato da arco atuttosesto. Nella prima metà del sec. 13° e poi nella c.d. navatina, aperta verso la navata destra da arcate su slanciati sostegni ottagonali e all'esterno, lungo il fianco ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] L'a. atuttosesto rialzato (o con piedritti rialzati), nel quale i piedritti proseguono oltre il piano d'imposta, venne impiegato nell'architettura bizantina e islamica, ma fu usato sistematicamente anche dai costruttori occidentali nelle arcate del ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] Saint-Serge, prima del 1059, venne adottata per l'incrocio la stessa soluzione (tiburio su arcate sormontate da archi atuttosesto), ma le arcate che si aprono sui bracci del transetto hanno un'altezza diversa: m. 8 ca., quella verso il braccio nord ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] questa chiesa alla cattedrale. Il corpo longitudinale, con grandi arcatea doppia ghiera, falso triforio e finestre alte, è composto : le finestre sono costituite da grandi archi atuttosesto intercalati da sei pilastri sormontati da statue che ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] preghiera, circondato lungo i suoi quattro lati da una galleria ad arcate e al cui angolo nord-ovest è posto il minareto. Il separate da file di colonne che sorreggono archi rialzati atuttosesto.I non molti edifici del periodo hafside pervenuti in ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] L'architettura con archi atuttosesto e asesto acuto, dal sec. 11° al 14°, non offrì grande spazio all'a., che ebbe tuttavia navata del duomo di Pisa, nelle arcate nane di S. Frediano e di S. Maria Forisportam a Lucca e nelle facciate di S. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...