MONTALCINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 32 km. verso sud-est. La città è posta [...] desolate valli dell'Ombrone e del suo affluente Orcia che la circondano, a 511 m. s. m., o 564 se riferiti alla sommità dell' tempo cappella aperta) con due arcate gotico-senesi unite ad altre quattro atuttosesto e deriva qualche cosa dalle forme ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] a dieci anni, ed esclusi quelli di condizioni non professionali, circa la metà (681.386) erano adibiti all'agricoltura e un sesto all'industria. Di tutte 'Oriente a pianta quadrangolare con tre absidi e con cupola centrale, impostata sulle arcate o ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] eretti dai tempi della rinascita gregoriana (sec. VII) fino atutto il sec. XI. Per trovare un gruppo di monumenti che L'abside invece, ampliata dopo qualche decennio, con sette arcateasesto rialzato, ciascuna delle quali ne comprende due altre più ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] navate laterali semplici, aperte sulla navata centrale da arcatea pieno sesto e a doppia ghiera, che poggiano su pilastri con colonne squilibrio dei rapporti tra Saint-Denis e P., atutto vantaggio della capitale, anche se l'abbazia non perse ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di ciascuna abside, in alzato, è una monofora: quella centrale è conclusa da un arco atuttosesto. L'esterno del monumento è articolato da arcate cieche, di chiara ascendenza bizantino-ravennate, motivo posto in rapporto con la filiazione successiva ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Eberbach (1170-1190 ca.) o Heiligenkreuz, arcate su pilastri, monofore a pieno centro e volte nervate o costolonate, tra cinghiature atuttosesto, a uno schema planimetrico ancora bernardino, a Eberbach peraltro predeterminato nella originaria fase ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] principale al miḥrāb, mentre otto navate per parte, scandite da arcate su colonne, completano lo spazio coperto interno. Contigua al da file di colonne che sorreggono archi rialzati atuttosesto. I non molti edifici del periodo hafside pervenuti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] più piccole, delimitate da una fronte di solenni arcateasesto acuto su pilastri quadrangoli con una membratura sull arco non estradossato atuttosesto in grandi conci a martello al centro del lato breve orientale. Una bifora a trafori entro cornice ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] decrescendo del portale strombato atuttosesto, del rosone e dell'oculo del timpano. A S. Chiara sembra di profeti e santi della gerarchia ecclesiastica, disposti a coppie sotto arcate doppie in registri sovrapposti.Benché la vasta intrusione di ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] gli elementi del modello: ogni campata presenta una grande arcataasesto acuto, sormontata da tre arcatelle cieche inquadrate da lesene e, al di sopra di queste, da tre finestre atuttosesto collocate proprio sotto la linea d'imposta della volta ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...