FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] l'erezione di un loggiato su due livelli intorno ai quattro lati dell'edificio, dove al piano terreno figuravano arcateatuttosesto, alle quali, al di sopra, corrispondeva un numero doppio di archi ogivali che consentivano il passaggio della luce ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...]
Nel 1825 il conte G. Malachowsky, cultore delle belle arti, invitò il L. a svolgere l'attività al suo servizio in Polonia.
Il L. accettò, non prima di estremamente pulita delle arcateatuttosesto su pilastri ripetute a formare un lungo porticato ...
Leggi Tutto
SANAHIN
M.A. Lala Comneno
Grande monastero dell’Armenia settentrionale, che sorge a breve distanza della cittadina industriale di Alaverdi (prov. Tumanyan), nella regione storica del Lori, in una zona [...] di una tipologia funzionale non sopravvissuta. L’unico vano quadrato - dalla insolita copertura a quattro arcateatuttosesto, impostate in diagonale sulle pareti perimetrali, rette da robusti pilastri dagli elaborati capitelli - prende ...
Leggi Tutto
ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] una parasta, rivolta verso le navate laterali. Lo sviluppo verticale su due livelli - con grandi arcateatuttosesto e cleristorio - e le volte a crociera sia sulla navata maggiore sia sulle minori si ritrovano peraltro in molti monumenti borgognoni ...
Leggi Tutto
AMITERNO (v. vol. I, p. 320)
M. Spanu
Sono stati raccolti e editi i dati relativi agli scavi e ai rinvenimenti. La loro distribuzione sembra confermare che la città romana occupava la pianura a NO di [...] ) con l'ellisse esterna articolata su quarantotto arcateatuttosesto con almeno due piani: quello inferiore era attiguo all'anfiteatro. Si tratta presumibilmente di una ricca domus a peristilio centrale, con i vani pavimentati con mosaici e ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Tito
Paola Barocchi
Nacque a Bologna il 3 giugno 1837; allievo del collegio artistico Venturoli, sino al 1857 studiò architettura e prospettiva presso l'Accademia di Belle Arti avendo come [...] e i porticati della Montagnola (1893-96), ideati insieme con l'ingegnere A. Muggia e improntati a un onesto conservatorismo classicheggiante nelle arcateatuttosesto, nei pilastri coloriti da bugne e nel parallelismo delle due grandi scalee di ...
Leggi Tutto
CELLES
P. Scherer
Centro del Belgio (prov. Namur) posto in una vallata tributaria della Mosa, nel Condroz, non lontano da Dinant.C. raggruppa le sue case intorno alla chiesa dedicata a s. Adelino, che, [...] un livello terreno e una tribuna aperti sulla navata da un'arcataatuttosesto; voltata a crociera, la campata del pianoterra è limitata da arcateatuttosesto su pilastri.A parte la torre, l'edificio, interamente in conci di pietra calcarea ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] gli avanzi della più remota costruzione civile. Grandi archi atuttosesto, aventi circa 13 metri di corda, s'impostano su dimostra la larghezza concettuale della Loggia del papa, con arcate sorrette da colonne corinzie e dominate da un alto attico ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] : ritornano in sostanza le sagome ad ogiva delle tholos.
Solo nel sec. XII riappaiono le arcate ardite atuttosesto e anche asesto ribassato. Ma nell'Europa, intanto, l'architettura aveva subito un profondo mutamento. Il cristianesimo, che ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] in Inghilterra, a Durham, a Winchester, a Peterborough: molto concave, e impostate su archi atuttosesto, e su costoloni coro della cattedrale di Meaux, si vede, sopra le grandi arcate, una specie di matroneo, ma questo effettivamente non esiste, e ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...