Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ., ha sale e appartamenti ricchi di opere d’arte), e la Loggia della Signoria (1376-81), con ampie arcateatuttosesto. Questo significativo spazio urbano fu connotato da sculture e opere d’arte, emblematiche delle virtù cittadine (dalla Giuditta di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] navate laterali semplici, aperte sulla navata centrale da arcatea pieno sesto e a doppia ghiera, che poggiano su pilastri con colonne squilibrio dei rapporti tra Saint-Denis e P., atutto vantaggio della capitale, anche se l'abbazia non perse ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] su due piani, quella esterna ampia e, originariamente, aperta da arcate. Con tale concezione dello spazio, che, per la disposizione su era determinata dalla serie delle finestre, dal profilo atuttosesto, e delle archeggiature cieche.Presso l'angolo ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] corpo longitudinale e abside quadrata, coperte da tetto a doppio spiovente e caratterizzate da una finestra gemina con un arco atuttosesto o a ferro di cavallo aperta sul muro est dell'abside (esempi a Murillo de Gállego e Luesia). Un esempio più ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] del laterizio al posto della pietra. Le arcatelle atuttosesto su colonnine binate che si affacciano sul cortile intravedono in corrispondenza della prima, decima, undicesima e tredicesima arcata, mentre nella terza, quarta e quinta si conservano ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a poter rivestire la questura e da questa a entrare nel senato. Nel 367 a.C. una delle leggi Licinie-Sestie sancì che dei due consoli annuali uno dovesse essere plebeo; poi tutte motivo delle finestre formate da arcate gettate su pilastri e inquadrate ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sei procuratori del comune, eletti uno per sestiere; esistevano tre camerarî, assistiti da sei scrittori a croce greca, con le grandi arcate sui quattordici piloni isolati che sostengono le cinque cupole espanse e stendono sul nostro capo tutto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] tutto il periodo tra la fine del Duecento e il sesto-settimo decennio del Trecento, si espressero in una nuova interpretazione della chiesa 'a Giovanni di Balduccio, e con il pulpito su arcate, a elemento centrale poligonale. Esso è arricchito da una ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] compaiono elementi, ispirati al transetto di Notre-Dame a Parigi, che si ritrovano lungo tutto il percorso che porta, per così dire, alle 1310, con due grandi rosoni, retti da tre arcateasesto acuto e includenti l'Incoronazione della Vergine, del ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] riuscirono a imporsi e a dominare, con la forza e mediante vincoli feudali, tutto il territorio della marca di Brandeburgo. A O da una facciata a timpano ritmata da robusti pilastri tondi uniti tra loro da arcateasesto acuto.A S dell'Altstadt ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...