L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , manca però la sala cupolata, e la facciata dell'īwān è decorata su più registri con semicolonne e arcateatuttosesto, che hanno solo una funzione decorativa. Presso il grande tempio tardosasanide di Takht-i Sulaiman nell'Azerbaigian è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Miguel de Liño, presso Oviedo, 842-850) o della botte atuttosesto (S. Cristina de Lena, 905-910) come elemento aggregante è forse ispirata dalle grandi arcate piatte che ornano i muri di alcune costruzioni tardoantiche a Ravenna, Milano o Treviri. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] a cupola; nella fronte nord della terrazza, con nuova scala assiale e con una struttura addossata di due file sovrapposte di arcate dei quattro lati si apre un ingresso con arco atuttosesto, sormontato a sua volta da una piccola apertura di forma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di sopra dei capitelli. L'equilibrio precario delle arcate così ampie, favorito dalle sproporzioni tra i vani e atuttosesto convivevano con quelli asesto acuto e a ferro di cavallo. Durante il periodo abbaside si svilupparono archi asesto acuto a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] all'esterno da una decorazione a rilievo che riproduce una serie continua di arcate su semipilastri gandharico-corinzi.
consisteva di tre ambienti principali con volte a botte atuttosesto. La data della fondazione della qal῾a è da porsi nel IV sec. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] secolo, con l'impiego di un ventaglio di archi atuttosesto o asesto dimezzato. Questo sistema consentì non solo la creazione varianti, in generale le decorazioni presentano al centro dell'arcata la testa del kāla, dalle cui fauci si sviluppano ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Yuan (1279-1368), il quinto e il sesto al periodo Jin; i reperti sono per la a tre intercolumni, servito, a est e a ovest, da due ponti, rispettivamente a tre e a cinque arcate tecniche di lavorazione ‒ a rilievo, a giorno, atutto tondo ‒ e la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] arcata principale è incorniciata da archetti. Ogni coppia di archi si alterna a una finestra. Secondo la ricostruzione di O. Reuther, l'ala nord, a tre piani ed estesa su tutta false nicchie asesto acuto, rosette concentriche e merli a gradini. È ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...