Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ., ha sale e appartamenti ricchi di opere d’arte), e la Loggia della Signoria (1376-81), con ampie arcateatuttosesto. Questo significativo spazio urbano fu connotato da sculture e opere d’arte, emblematiche delle virtù cittadine (dalla Giuditta di ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] quaternaria di proteine e acidi nucleici.
Geologia
P. naturali
Arcate di roccia che sovrastano in genere corsi d’acqua e p. di ogni dimensione. Si tratta di p. ad arco, in genere atuttosesto, su luci comprese fra 5 e 20 m; vi sono anche esempi di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di un portale d'accesso riccamente decorato, si apre invece sulla corte in una serie di arcateatuttosesto, ritmate a sinistra in una pentafora e a destra in una coppia di trifore, con capitelli scolpiti; la suddivisione interna doveva ripetere ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] -23; Scriattoli, 1915-1920, pp. 198-201). La facciata principale, dietro la quale si erge una torre, poggia su due arcateatuttosesto scandite da due colonne basse e larghe: sul lato destro un'ala prosegue sorretta da un arco rampante e scavalca la ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] . 10, c. 58r) informa che nell'edificio trecentesco vi erano almeno sei cappelle e un portico-atrio con arcateatuttosesto, forse sul modello della pseudo-loggia di frate Giovanni.Il preesistente modello degli Eremitani, chiaro esempio di chiesa da ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] una torre d'accesso al ponte, lungo m 520 e ampio m 10, con sedici possenti arcateatuttosesto e una cortina in conci squadrati di pietra arenaria. La testa di ponte sulla Malá Strana era segnata da due torri.Nel corso del sec. 12° un complesso ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] appunto la forma di una T, presenta volte ogivali e reimpiega, nel muro di fondo orientale, grandi arcateatuttosesto, che potrebbero risalire all'epoca carolingia.Il complesso della cittadella episcopale ancora oggi si presenta pieno di enigmi ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] (Heitz, 1973, p. 20).Numerose furono le trasformazioni interne, realizzate soprattutto intorno all'anno Mille: pilastri e arcateatuttosesto tra le navate, il coro, un imponente arco trionfale; durante l'epoca gotica eleganti volte ogivali, ancora ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] quadrata, è posto su una base di tre gradini. Quattro pilastri angolari, collegati da arcateatuttosesto, sostengono una volta a crociera costolonata sopra la quale si eleva il coronamento che ha quattro pinnacoli in corrispondenza dei pilastri ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] dimensioni, di forma basilicale, con abside centrale semicircolare e absidi laterali a terminazione rettilinea. Del secondo si sono conservate le arcateatuttosesto con pilastri, immurate nell'attuale parete sud della chiesa. La ricostruzione ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...