• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [1541]
Letteratura [58]
Biografie [667]
Arti visive [547]
Religioni [161]
Storia [102]
Architettura e urbanistica [81]
Archeologia [70]
Musica [48]
Geografia [40]
Diritto [26]

AGOSTINI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Arcangelo Giorgio E. Ferrari Nacque a Venezia, di casato cittadinesco, intorno al 1560; altri ritennero che egli appartenesse all'omonima famiglia di Enego (cfr. Rumor). Religioso carmelitano, [...] adempì a vari uffici nell'Ordine e fu provinciale nelle Venezie. Teologo e letterato, è soprattutto noto come traduttore dal francese d'un gran numero di opere di erudizione storica ed ecclesiastica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPOLI, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOLI, Michele Arcangelo Francesco Montanaro Franco Palladino Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] e martire, patroni di Frattamaggiore (Napoli 1814); Il conoscimento di Maria Santissima (Napoli 1816), dedicato a Michele Arcangelo. Nel 1817 divenne consultore generale della sua Congregazione; nel 1818 Pio VII lo nominò vescovo di Larino dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

D'ARCANGELO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARCANGELO, Ottavio Rosario Contarino Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] originaria del Mantovano; è attestato che vari esponenti di essa ricoprirono importanti cariche cittadine, mentre una Margherita D'Arcangelo donò nel 1602 la sua sontuosa dimora per la fondazione di un monastero di suore. Scarsissime sono le notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Čapygin, Aleksej Pavlovič

Enciclopedia on line

Narratore (Bol´šoj Ugol, Arcangelo, 1870 - Leningrado 1937). Autore di racconti sulla vita patriarcale dei cacciatori, pescatori e boscaioli della Russia del nord, ha scritto anche il romanzo Sten´ka Razin [...] (1925-1926), rievocazione romantica della rivolta contadina del sec. 17º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čapygin, Aleksej Pavlovič (1)
Mostra Tutti

LASTRI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASTRI, Marco Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] dalla fanciullezza fu iniziato all'ecclesiastico ministero", come ricorda G. Sarchiani nell'elogio funebre letto all'Accademia dei Georgofili il 14 sett. 1812. Il L. si formò dapprima nel collegio Eugeniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Orazio Paolo Zublena Nacque a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn. 1851 da Arcangelo, avvocato, amico di G. Giusti e di F. Carrara, e da Enrichetta Del Grande Pierallini. Trascorse [...] gli anni dell'infanzia in campagna, presso Poggio alla Guardia, come testimoniato da lui stesso in Poggio alla Guardia (ricordo d'infanzia) (in Charitas. Strenna per gli inondati, promossa dal G. con B.E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONOV, Leonid Maksimovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEONOV, Leonid Maksimovič Scrittore russo-sovietico, nato il 19 maggio 1899 in una famiglia di contadini nel governatorato di Kaluga. Terminato il ginnasio nel 1918, L. visse dapprima ad Arcangelo poi [...] a Mosca. Cominciò come poeta; come prosatore si fece notare col grande romanzo Barsuki (I tassi). Più di qualunque altro scrittore della rivoluzione L. è legato alla tradizione russa, antica e recente ... Leggi Tutto

Nardèlli, Federico Vittore

Enciclopedia on line

Scrittore e ingegnere (Avezzano 1891 - Roma 1973). Pubblicò alcuni romanzi e racconti (Il mondo senza pace, 1921; Nicewò, 1923; La Panarda, 1925; ecc), ma di lui si ricordano specialmente due ampie biografie: [...] L'Arcangelo: vita e miracoli di Gabriele D'Annunzio (1931); L'uomo segreto: vita e croci di Luigi Pirandello (1932; nuova ed. 1962). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – LUIGI PIRANDELLO – AVEZZANO – ROMA

Sambrano Urdaneta, Oscar

Enciclopedia on line

Accademico, critico letterario e scrittore venezuelano (Boconó 1929 - Caracas 2011). Dopo la laurea in Letteratura, ha insegnato presso l’Instituto Pedagógico Nacional (1959-78) e l’Universidad Central [...] de Bello. Presidente dell’Academia Venezolana de la Lengua (1984-09), S.U. è stato uno dei più illustri intellettuali del Venezuela. Tra i libri pubblicati in Italia si ricordano L’Arcangelo (2000) e Julio Garmendia. L’uomo e lo scrittore (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – CARACAS – ITALIA

Maurensig, Paolo

Enciclopedia on line

Maurensig, Paolo. – Scrittore italiano (Gorizia 1943 - Udine 2021). Prima di dedicarsi alla scrittura è stato agente di commercio, attualmente collabora con il Corriere della Sera. Il successo letterario [...] ), Vukovlad. Il signore dei lupi (2006), Gli amanti fiamminghi (2008), La tempesta, il mistero di Giorgione (2010), L’Arcangelo degli scacchi (2013), Teoria delle ombre (2015, Premio Bagutta 2016), Il diavolo nel cassetto (2018), Il gioco degli dèi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GORIZIA – UDINE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
arcàngelo¹
arcangelo1 arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcàngelo²
arcangelo2 arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali