GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] degli Adimari nel XV secolo, in Rivista d'arte, XXXV (1960), pp. 3-70 passim (con bibl.); F. Zeri, Opere maggiori di Arcangelo di Cola, in Antichità viva, VIII (1969), 6, pp. 12-15; G. Brunetti, in L. Becherucci - G. Brunetti, Il Museo dell'Opera ...
Leggi Tutto
DARDANI, Pietro
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli e fratello di Paolo, nacque a Bologna il 22 luglio 1727. Dopo le prime nozioni impartitegli dal padre, apprese la pittura prima [...] e ancora vari sottoquadri con S. Anna e con S. Luigi per le ancone della chiesa bolognese di S. Michele arcangelo (opere scomparse). Ancora esistono, in S. Domenico a Bologna, il Beato Matteo Carreri e la Beata Stefana Quinzani nella cappella ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] all'altare della cappella della sua famiglia in quella chiesa.
"... Rappresenta San Francesco di Paola in atto di apparirgli l'Arcangelo San Michele col stemma della Carità. Fu onorato di un sonetto in lode di detta pittura il quale fu stampato dal ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] . A. edificò a Mosca, tra il 1505e il 1509, uno dei più noti monumenti dell'arte in Russia, la cattedrale dell'Arcangelo Michele (Archangel'skij) e costruì parecchie chiese nella capitale e nelle vicinanze, di cui la maggior parte non esiste più o è ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di S. Magno: un S. Liborio, nel duomo, firmato e datato 1672 e tre tele nella chiesa di S. Michele Arcangelo, fra cui un Arcangelo Michele del 1677.
Anche le numerose opere di Perugia nel convento benedettino di S. Pietro, ebbero una motivazione di ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] con «il felicissimo passaggio di Nostra Signora del Cielo, e da un parte e dall’altra […] l’immagini di san Michele arcangelo, e altri nove, tra santi e sante» (anonima nota seicentesca in Fossaluzza, 2000, p. 38), sono rimasti tre scomparti, montati ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] 1722, che il G. realizzò, su commissione della famiglia Fassati, insieme con altri tre dipinti con Storie di s. Michele Arcangelo, per l'oratorio di S. Sebastiano presso la chiesa di S. Michele a Balzola; nella Disfatta degli Albigesi, eseguita nel ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...]
Della produzione pittorica del G. si hanno notizie assai scarse. Tra le poche opere conosciute è il dipinto con S. Michele Arcangelo, datato (1655) e firmato, eseguito dal G. per la cappella omonima nella chiesa dei Ss. Iacopo e Lucia a San Miniato ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Gentile da Fabriano e di Lorenzo Ghiberti; nello stesso tempo non fu insensibile alla dolce e piacevole maniera chiaroscurale di Arcangelo di Cola da Camerino, che sappiamo attivo a Firenze dal 1420 al 1422. Preso dal mondo sognante e trascolorato di ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] pp. 59 ss.; S. Bottari, Opere inedite o poco note dei Musei di Catania e Siracusa, in Emporium, CX (1949), p. 210; F. Arcangeli, L. B. Un S. Giovanni Battista, in Paragone, I (1950), n. 3, pp. 54-56;. Gallerie dell'Accadernia di Venezia, S. Moschini ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcangelo2
arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.