BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] il nodo gordiano, de La famiglia di Dario dinanzi ad Alessandro e di alcune parti del basamento: oltre che all'Arcangelo Michele, alla figura di Adriano e alla porta in trompe-l'oeil.
E ugualmente ai disegni conservatici (Albertina, Vienna; Louvre ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] nr. 254).Le personificazioni di tipo classico sono rare: la Vittoria sulle m. longobarde si trasformò in S. Michele Arcangelo, mentre un caso eccezionale è costituito dalla personificazione di Roma caput mundi sulle m. argentee del Senato romano.Tra ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] , dove alle grasse foglie d'acanto angolari sono frapposti gli stemmi della famiglia e la figura dell'arcangelo Gabriele, e inoltre il ricco esemplare (Venezia, Mus. Correr) caratterizzato dalla particolare conformazione a capitello, nel quale ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di una serie di cimenti per l'area del Casentino: la bella tela raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Michele Arcangelo e Antonio Abate per la chiesa di S. Ippolito a Bibbiena, alla quale fece seguito, l'anno successivo, il S. Benedetto in ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] suoi più recenti affreschi, Padova 1847; J. Crescini, IlGiudizio Universale, dipinto affresco di D. nella chiesa maggiore di S. Michele Arcangelo di Mirano, in IlCaffèPedrocchi, 5 dic. 1847; F. Coraulo, A G. D., Belluno 1848; J. Bernardi, Il Giudizio ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] (Firenze, Uffizi, Gabinetto dei disegni e delle stampe); Madonna col Bambino e s. Giovannino (Londra, National Gallery); S.Michele arcangelo (Torino, Museo civico).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] All'inizio del Novecento ne era ancora leggibile la decorazione pittorica comprendente una lunetta con la Vergine tra gli arcangeli e una volta con il Cristo e i simboli degli evangelisti (Wüscher-Becchi, 1908; Broccoli, 1980).
L'organizzazione dello ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] 111 nn. 1734-1736; K. Gruber, Pfarrkirche St. Michaels Brixen, Brixen 1987, p. 25; Id., Chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo di Bressanone, Bressanone 1987, p. 22; Parrocchia di Tures in Val Pusteria, Bressanone 1987, pp. n. n.; M. Brusatin-G ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] dove sono ancora leggibili strutture romaniche, ebbero tutte impianto a una navata e soltanto due di queste, S. Michele Arcangelo in Poggio San Donato e S. Cristoforo, si arricchirono di un transetto sporgente e di una cupola impostata sul capocroce ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] quasi quadrata, a una tipologia tipica di Costantinopoli. Per quel che riguarda l'alzato, la chiesa dedicata a S. Michele Arcangelo, consacrata da Massimiano nel 545, era scompartita da pilastri, come le chiese della Siria. A parte questi due esempi ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcangelo2
arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.