BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] è stato decisivo per la formazione di molti artisti dei più vari am,bienti provinciali: da Nicola di maestro Antonio ad Arcangelo di Cola da Camerino, ad Andrea Delitio e Giacomo di Nicola da Recanati. Nessuno di questi seppe però comprendere appieno ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] centro culturale già si imponeva come uno dei luoghi avanzati della cultura cattolica italiana: fondato nel dopoguerra da padre Arcangelo Favaro e subito pensato come «un libero ritrovo intellettuale che si propone[va] di esaminare e di favorire con ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] stanziata presso le Marche: l’8 marzo 1860 fu promosso luogotenente generale. Dopo essere stato eletto deputato di Sant’Arcangelo al Parlamento subalpino su designazione degli amici della Società nazionale, in giugno fu inviato da Cavour a Napoli con ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] occupa tre riquadri, è quella della Déesis, con Cristo Pantocratore affiancato da Maria, l'arcangelo Michele, s. Giovanni Battista e l'arcangelo Gabriele, mentre nelle altre lastre sono raffigurati gli evangelisti e alcuni apostoli. Le lastre sono ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] ’inedita Madonna delle Grazie in S. Maria la Manna, sempre ad Agerola.
Ancora nel 1664 Ragolia realizzò i pannelli con S. Michele arcangelo, Tobia e l’angelo e i Ss. Chiara e Ludovico di Tolosa che affiancano un’Immacolata di altra mano in S. Antonio ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] e uno stendardo processionale che raffigura su una faccia La Madonna col Bambino e le anime del purgatorio e sull'altra S. Michele arcangelo che appare ai ss. Gregorio Magno e Rocco. Sempre nel 1786, durante un breve soggiorno a Trapani, l'E. sposò ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] che all’inizio del decennio successivo fu in grado di affiancarlo dipingendo gli scomparti con S. Maria Maddalena, S. Michele arcangelo, S. Giuliano e S. Marta di un polittico nel quale Daddi si limitò alla pittura dello scomparto centrale con la ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] il 1705 un assegno che gli permise di completare la formazione musicale a Roma, dove poté fra l'altro conoscere Arcangelo Corelli.
Nel 1707 venne nominato ufficialmente maestro di cappella della corte di Torino, carica che conservò fino alla morte. L ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Paolino, nacque a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione di architetto avvenne presso P. Ghinelli, uno dei maggiori protagonisti della [...] per la ricostruzione della loro chiesa di S. Francesco (Francolini, 1877; Battistelli, 1973).
Affiancato nel restauro dall'architetto Arcangelo Innocenti, il F. curò "il disegno delle parti, l'accordo che ne emerge e i comparti delle decorazioni ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque probabilmente a Venezia intorno al 1695 (Roncato, pp. 12 s.), fratello maggiore di Tommaso e di Antonio. [...] B. morì a Venezia nel 1770.
Tra le sue opere firmate ma non datate ricordiamo nella parrocchiale di Vallenoncello (Udine) un S. Michele Arcangelo e Tobiolo e l'Angelo, e la Visitazione (forse la sua opera migliore) e due Angeli in pietra d'Istria nel ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcangelo2
arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.