CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] S. Nicola a Bassiano (Latina), si poteva leggere la data del 1599. Toco lontano dà lì, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Sermoneta, è conservata un’Incoronazione della Vergine con san Michele. Pure del 1599 è datato un Cristo che con la Vergine ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] una fase di intenso sviluppo. La scuola mineralogica italiana era rappresentata, fondamentalmente, da due studiosi: Arcangelo Scacchi e Quintino Sella. Con quest’ultimo, Panebianco mantenne rapporti di stima reciproca, sebbene avessero posizioni ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] di S. Paolo. Dal 1757 al 1758, in collaborazione con Bernardino Regoli, il F. tradusse in mosaico il S. Michele arcangelo di Guido Reni, destinato all'altare della cappella omonima in S. Pietro, dove era già esposto un quadro, con analogo soggetto ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] minori (figli della Tizzoni) Giovanni Mercurino, la cui carriera seguì strettamente quella del fratello maggiore, e Arcangelo, canonico lateranense.
Entrato nella Congregazione dei padri barnabiti nel 1676, dopo aver compiuto gli studi regolari e ...
Leggi Tutto
Antonio d'Arezzo
Franco Mancini
Fra tre candidature omonime provenienti da scarsi ed estemporanei dati annalistici (i più recenti si debbono a Francesco Arturo Massetani, il quale nel 1940 allestiva [...] allude - riscuotevano già da tempo l'entusiastica ammirazione del popolo fiorentino, come anche attesta nei suoi Annales Arcangelo Giano a proposito di una concione celebrativa della SS. Annunziata, tenuta nella cattedrale di Firenze.
Il plauso ...
Leggi Tutto
CASOLLA, Giovanni
Laura Gigli
Nacque a Napoli il 19 settembre del 1777 da Francesco, argentiere, e da Angela D'Amore. Il 18 marzo 1818, su proposta del Conservatorio degli orefici, egli venne assunto [...] Cena, ai lati la Vergine Assunta e S. Matteo titolare del duomo. Alle due estremità. gli stemmi dei vescovi committenti, Arcangelo Lupoli e Marino Paglia.
I modelli impiegati, ottenuti mediante la tecnica di fusione "in terra", sono schiacciati, poi ...
Leggi Tutto
KITCHENER, Horatio Herbert
Adriano Alberti
Lord e maresciallo inglese, nato nel 1850 a Gunsborough Lodge in Irlanda. Sottotenente del genio nel 1870, si arruolò nel 1871 nell'esercito francese, poi [...] inviate in Francia. Nel maggio 1916 chiamato dallo zar per esaminare la situazione dell'esercito russo e imbarcatosi per Arcangelo sul Hampshire, perì in naufragio. Come creatore del grande esercito inglese, il K. si deve considerare uno dei più ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] tutti che rinviano a una scuola locale di antica tradizione, ancora fiorente sul volgere del sec. 7° (figure di santi e arcangelo a Kurion, orante della Panaghia tis Kyras a Livadia) e di cui è avvertibile l'influenza negli esiti della più tarda ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] le fonti la ammettono concordemente, ma non ne fissano con sicurezza gli inizi; pare comunque improbabile l'affermazione del padre Arcangelo da Salto, il quale, scrivendo al ministro sabaudo marchese di San Tommaso il 1º febbr. 1676, asseriva che "il ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] stretti legami con l’ordine oratoriano Seiter riuscì a ottenere commissioni anche per la pala dell’Immacolata Concezione e s. Michele Arcangelo per la chiesa di S. Filippo di Chieri tra il 1702 e il 1704, e per la Congregazione di Savigliano, cui ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcangelo2
arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.