MIRA (τὰ Μύρα)
Roberto Paribeni
Antica città della Licia su un'altura in riva al Myros (Dembre Çay) di fronte alle ultime pendici dell'Alagia-Dağ. Sorta forse in immediata vicinanza del mare, già ai [...] evidenti segni, assai provati da violenti terremoti, un certo numero di chiese, tra le quali quella di Alagia Kilise dedicata all'Arcangelo Gabriele e consacrata nel sec. IX, e quella di Dere Ahsü, di pianta basilicale a tre navate con nartece e con ...
Leggi Tutto
TORBIDO, Francesco, detto il Moro
Adolfo Venturi
Pittore, nato nel 1482 o nel 1483 a Venezia, morto a Verona nel 1561. Andò nel 1510 a Verona, ove prese dimora, godette della protezione dei conti Giusti [...] e, in sua vece, viene ricordato Tiziano, mentre nella lunetta di Augusta sono echi del Romanino e del Savoldo, e nell'Arcangelo e Tobiolo del Museo civico di Verona è una decisa affinità con lo Schiavone. Scomparsa la prima tendenza artistica, sempre ...
Leggi Tutto
INCUBAZIONE (dal lat. incubare "dormire")
Umberto Fracassini
Un mezzo comune a quasi tutte le religioni di comunicare col mondo soprasensibilà è quello dei sogni. Anticamente si credette che essi fossero [...] , specie in luoghi sacri più celebri e frequentati, che vennero poi consacrati a qualche santo cristiano: così a Bisanzio l'arcangelo S. Michele è succeduto nel Sosthenium a un nume sconosciuto e i santi medici Cosma e Damiano ai Dioscuri; così i ...
Leggi Tutto
Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] e il figlio furono arrestati e mandati in esilio, prima a Riga e poi (nel 1744) a Cholmogory nel governatorato di Arcangelo dove A. morì il 7 marzo 1746.
Bibl.: Semevskij, Ivan. VI Antonovič in Oteč. Zap., 1866; Brückner, Imperator Joann Antonovič i ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] quale Vasari ricorda una tavola di L. (Le Vite, II, 1967, p. 182). Solo la Madonna e il S. Michele Arcangelo possono essere attribuiti all'artista; a un collaboratore spettano i due santi a figura intera, Bartolomeo apostolo e Benedetto, e anche ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] XLIV (1959), 2, pp. 122-140; R. Delogu, La Galleria Nazionale della Sicilia, Roma 1962, pp. 37 s., 40; F. Zeri, Un ‘San Michele Arcangelo’ di R. Q., in Paragone, n.s., XIII (1962), 151, pp. 52-54; F. Meli, Documenti su R. Q., in Arte antica e moderna ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] , Napoli 1960, p. 145; R. Delogu, La Galleria nazionale di Sicilia, Roma 1962, pp. 37 s.; F. Zeri, Un S. Michele Arcangelo di Riccardo Quartararo, in Paragone, n.s., XIII (1962),pp. 52-54; R. Longhi, Una ‘Pietà’ del ‘Maestro del Cavaliere di Montesa ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] Francesco di Paola e una Madonna col Bambino, desunta dal ciclo di s. Chiara, nella chiesa della Riforma a Sant'Arcangelo.
Fra le opere uscite dalla bottega, la Trinità con la Madonna riparatrice che ammanta confrati e consorelle (Matera, chiesa del ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] Voena di Milano (ripr. in Lattuada, p. 181); la tela di eccezionali dimensioni (241 x 400), raffigurante I sette arcangeli dell'Apocalisse, destinata al Monastero de las Descalzas reales di Madrid e ivi ancora oggi custodita, sebbene in precarie ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] in Borgo e che è stata individuata da M. T. Bonaccorso (1980) nei locali dell'Opera pia di S. Michele Arcangelo ai Corridori di Borgo, dove è finita dopo la demolizione della chiesa assieme alla "spina di Borgo".
Secondo il Baglione (1642) e ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcangelo2
arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.