• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1541 risultati
Tutti i risultati [1541]
Biografie [667]
Arti visive [547]
Religioni [161]
Storia [102]
Architettura e urbanistica [81]
Archeologia [70]
Letteratura [58]
Musica [48]
Geografia [40]
Diritto [26]

Ghislèri, Arcangelo

Enciclopedia on line

Geografo e uomo politico italiano (Persico 1855 - Bergamo 1938). Repubblicano, si accostò al socialismo; nel 1886 fondò la rivista Cuore e critica, alla quale collaborò, tra gli altri, F. Turati, che nel 1891 la trasformò intitolandola Critica Sociale. Si occupò inoltre dei problemi didattici della geografia, propugnandone fin dal 1895 l'insegnamento autonomo nelle scuole medie, dirigendo due periodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – BERGAMO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghislèri, Arcangelo (1)
Mostra Tutti

ILVENTO, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILVENTO, Arcangelo Mario Crespi Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] allievo di E. De Renzi in clinica medica e di N. Pane in batteriologia. Malgrado la prematura scomparsa del padre, riuscì a laurearsi nel 1900, quindi, superato il relativo concorso, prestò servizio come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo Dario Ascarelli Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] sul musicista sono il n. 19 (1594) ed il n. 36 (1617) "A 2 de Gennaro - La medesima mattina il sig. Arcangelo Crivello camerlengo del anno prossimo passato 1593 rinuntiò l'offitio, et se ben da molti del nostro collegio fu pregato a volerlo esercitar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spedalièri, Arcangelo

Enciclopedia on line

Fisiologo e anatomista (Bronte 1779 - Alcamo 1823); nipote di Nicola. Studiò nelle università di Napoli e di Pavia, e in quest'ultima, dopo un breve soggiorno a Bologna, ottenne l'insegnamento di fisiologia e anatomia comparata (1813; dal 1815 al 1817 anche di polizia medica), poi (1817) di fisiologia e anatomia; rettore (1819-20), tornò poi in Sicilia per ragioni di salute. Scritti principali: Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – SICILIA – BOLOGNA

Salimbèni, Arcangelo

Enciclopedia on line

Pittore (Siena tra il 1530 e il 1540 - ivi 1580 circa), padre di Ventura. Seguace di D. Beccafumi e del Sodoma, si aggiornò sulle opere di F. Zuccari, G. de Vecchi e M. Pino, conosciute forse a Roma (1575). Tra le opere migliori, il Compianto su Cristo morto (1576, Siena, Monte dei Paschi) e le Nozze mistiche di s. Caterina (1578, Siena, casa di s. Caterina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SODOMA – ROMA

Piccolòmini, Arcangelo

Enciclopedia on line

Medico (Ferrara 1525 - Roma 1586). Dopo aver tenuto una cattedra di filosofia a Bordeaux, fu chiamato da Pio IV a Roma, dove divenne medico del collegio e protomedico generale. Si dedicò anche all'insegnamento della medicina pratica e dell'anatomia e pubblicò il trattato Anatomicae praelectiones explicantes mirificam corporis humani fabricam (1586) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – FERRARA – ROMA

Spagna, Arcangelo

Enciclopedia on line

Poeta e librettista (n. 1636 circa - m. dopo il 1720), attivo a Roma, dove fu canonico maestro dei cori. Scrisse molti libretti d'oratorio e l'opera I fasti sacri (1720), sulla storia dell'oratorio. Fu uno dei fautori dell'oratorio teatrale, di struttura melodrammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – CORI

Arcangelo Corelli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Arcangelo Corelli, uno dei maestri indiscussi del tardo Seicento, [...] soli-tutti che si svilupperanno compiutamente nella forma del concerto grosso. La scuola violinistica Alla fama duratura di Arcangelo Corelli fa riscontro una ben più effimera notorietà dei suoi più diretti antecedenti e di altri musicisti a lui ... Leggi Tutto

Sant’Arcangelo Trimonte

Enciclopedia on line

Sant’Arcangelo Trimonte Comune della prov. di Benevento (9,9 km2 con 612 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MICHELE Arcangelo, santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MICHELE Arcangelo, santo E. Federico Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] , pp. 367-381; V.R. Petrovič, La peinture serbe du Moyen Age, 2 voll., Beograd 1940; A. Penna, E. Josi, s.v. Michele, arcangelo, in EC, VIII, 1952, coll. 948-952; Réau, II, 1956, pp. 44-51; M.G. Mara, Contributo allo studio del culto di S. Michele ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 155
Vocabolario
arcàngelo¹
arcangelo1 arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcàngelo²
arcangelo2 arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali