BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] del fratello (e per esse si rinvia alla voce di Antonio), come il S. Michele Bardini (che il Vasari assegna ad Antonio), l'Arcangelo Raffaele con Tobiolo (Torino, Galleria Sabauda), opera documentata di collaborazione, il Ritratto di Galeazzo ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] Il 10 ag. 1783, inoltre, il rapporto controverso col figlio Arcangelo culminò nella rinuncia del M. alla patria potestà: la difficoltà e su un dipinto nell'infermeria dell'ospizio di S. Michele. Non erano però cessate le richieste al M. nel campo ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] nello spessore dell'arcone, il Redentore benedicente e le Stimmate di s. Francesco; mentre la bellissima figura di S. Michelearcangelo che pesa le anime viene assegnata dal Donati (1977) ad Andrea di Giovanni.
A Belverde è presente, nell'oratorio ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] palazzo comunale di Casole d'Elsa, che raffigura la Madonna col Bambino, un santo vescovo e i ss. MicheleArcangelo, Sebastiano e Nicola.
Ancora una volta, Pacchiarotti ricorse ai modelli pinturicchieschi, cristallizzati in forme appesantite e rigide ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] di S. Domenico (cfr. La Barbera, 1945-46, p. 43). Nel 1718 progettò il pavimento (perduto) della chiesa di S. MicheleArcangelo de Indulcis di Palermo. Negli anni 1719-20 si recò varie volte a Caltanissetta per decorare la volta e le pareti del duomo ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] il Martirio di s. Erasmo (Firenze, Depositi delle Gallerie fiorentine), firmato e datato 1646, e il quadro con I ss. MicheleArcangelo, Giacomo, Stefano e Domenico, che il F. eseguì nel 1647 per la chiesa di S. Stefano a Montefioralle (presso Greve ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] Famiglia con i ss. Anna e Gioacchino e i Sette arcangeli in adorazione della Trinità, destinate alle due cappelle della P. a Dresda, in Percorsi di conoscenza e tutela. Studi in onore di Michele D’Elia, a cura di F. Abbate, Napoli 2008, pp. 245- ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] a Ema: la Crocifissione con i ss. Girolamo e Francesco; nel riquadro di sinistra compare S.Michelearcangelo e in quello di destra l'Arcangelo Raffaeleche accompagna Tobiolo (di tale opera si conserva lo studio nella collezione Scharf a Londra).
È ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] «picciole imagini di Dio Padre, della Nonziata e dell’Arcangelo» entro la perduta ancona principale, mentre una fonte dallo Victoria and Albert Museum di Londra e tre tavole ancora in S. Michele con la Pietà e i Ss. Nicola da Tolentino e Antonio da ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] in loco: S. Biagio con il plastico di Cento S. Rocco, S. Aproniano, S. Giovanni Nepomuceno, S. MicheleArcangelo; questi dipinti si inseriscono nel generico ambito della pittura devozionale a destinazione popolare.
Allo stesso filone facevano capo ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...