DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] e s. Giovannino nella chiesa di S. Bartolomeo a Palazzuolo. La tavola di Sasseta, con una Annunciazione in alto e i SS. Michelearcangelo e Francesco con un committente in basso, non è menzionata dalle fonti ma si potrebbe porre fra il '70 e il '75 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] ss. Giovanni Battista e Dorotea) e la Collezione Lehman presso il Metropolitan Museum of art di New York (S. MicheleArcangelo, S. Nicola di Mira), e una Madonna dell’Umiltà, quest’ultima dipendente dalle composizioni armoniose e serene del Sassetta ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] per la chiesa dell'Assunta di Casola il D. eseguì una riuscita composizione rappresentante l'Assunta tra s. Andrea Avellino, s. Michelearcangelo e s. Luigi Gonzaga. Di poco successiva al 1769 è da ritenere la grande tela con l'Incoronazione di papa ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] L. una scultura lignea di collezione privata raffigurante l'Arcangelo Gabriele.
Essa faceva forse parte del gruppo dell'Annunciazione raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Michele e Bernardino conservato nella Pinacoteca nazionale di Siena.
...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] dimostrano le molte analogie con le figure del Polittico di Sant'Arcangelo di Romagna di quest'ultimo (1385) -, raggiungendo esiti formali per gli artisti veneziani della generazione successiva, quali Michele Giambono.
Segue un gruppo di opere in cui ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] prime opere del B. sono un Angelo Custode e l'Arcangelo Raffaele e Tobia per la chiesa di S. Maria XI (1902), pp. 81-87, 103-09, 122-27, r54-58, 180-88 (126 s. per Michele); XII (1903), pp. 12-14; Id., Un quadro del B. a Madrid,ibid., XIV (1905), p. ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. MicheleArcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] lievitò, in città e fuori. In una lettera del 1736 lo svedese C.G. Tessin gli tributava la qualifica di "demi Michel-Ange", reputandolo altresì l'unico scultore veneziano degno di menzione (Sirén, 1902); a questa data il G. aveva già conquistato il ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] e i ss. Giovanni Battista e Donato; gli scomparti laterali ospitano le figure di S. Sebastiano e di S. MicheleArcangelo, mentre in due riquadri di misure inferiori sono dipinti due angioletti in atto di reggere dei drappi. Sebbene i documenti ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] , la Mater Salvatoris, già posta nella cappella di S. Michele (Tonini, 1864, p. 86) e attualmente sull'altar 'eresia. Per la citata chiesa delle SS. Caterina e Barbara di Sant'Arcangelo di Romagna il C. dipinse nel 1739 la tela raffigurante i SS. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] . 23-25; Valotti, 1995, p. 127; Consadori, 2005, pp. 367-369).
Al settimo decennio sono assegnati i dipinti delle chiese di S. MicheleArcangelo a Cailina (1663-65) e di S. Maria in S. Lorenzo a Cogozzo (1665-70) (Stradiotti, 1994, pp. 106, 116) e al ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...