DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] ed una di S. Giovanni, entrambe disperse, pagategli centottanta lire, e il calco e la fusione in bronzo del S. MicheleArcangelo dell'Algardi, che fu posta poi "sopra la ferriata nel mezzo" (Malvasia, 1686, p. 327), cioè sulla cancellata che divideva ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] dei risultati delle ricerche condotte da Freuler intorno a un ciclo di affreschi conservatosi nel coro della chiesa di S. MicheleArcangelo a Paganico (Grosseto) ha finalmente consentito di legare il nome del G. a un'opera criticamente valutabile e ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] Bambino è simile alla Madonna già in S. Francesco delle Monache a Napoli, mentre i riccioli "metallici" del S. Michelearcangelo rimandano a quelli del giovane pastore nella Natività di Novi Velia opera documentata al 1497. Il F. sembra qui essersi ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] 1689), la Fuga in Egitto (dal quadro di G. Reni a pal. Colonna; rame alla Calcografia Nazionale) e il S. MicheleArcangelo che fulmina il demonio (da Pietro da Cortona; rame alla Calcografia Naz.). Seguirono il Ritratto di Luigi XIV (da disegno di ...
Leggi Tutto
CINGANELLI, Michelangelo
Miles Chappel
Originario di Settignano (Procacci, 1965, p. 225), figlio di Giovanni, si ritiene sia nato intorno al 1558 (Colnaghi, 1928). È il più noto di una famiglia di artigiani [...] palazzo dell'Antella (1619), affreschi nel casino mediceo (1621: vedi Masetti, 1962) e, dal 1622, il soffitto della cappella con S. MicheleArcangelo e altri Angeli nella casa Buonarroti (Procacci, 1965, pp. 14, 182, figg. 62 s.).
Un disegno del S ...
Leggi Tutto
FONTANA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Si ignorano gli estremi anagrafici del F., nato probabilmente intorno alla metà del sec. XVII e attivo come scultore nell'Italia meridionale. Il primo incarico documentato [...] i buoni uffici di suo fratello, frate Cirillo Fontana, vari lavori in marmi mischi nella cappella di S. MicheleArcangelo nella chiesa napoletana di S. Aniello Maggiore a Caponapoli, oggi trafugati. La collaborazione con il Guglielmelli continuò nel ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. MicheleArcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] (1948) riconobbe che una Annunciazione nella Galleria nazionale delle Marche di Urbino, proveniente dalla chiesa di S. MicheleArcangelo di Macerata Feltria, doveva non solo venire riunita al gruppo del Maestro di Ancona, ma essere attribuita all ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceptus)
Alfredo Petrucci
Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI.
Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] questo ambone ed alcuni frammenti marmorei inseriti nelle fabbriche di S. Maria di Siponto ai piedi del Gargano e di S. MicheleArcangelo in cima allo stesso promontorio. Il Wackernagel ritrovò il nome di A. ([Sc]ulptor et Acceptus vulgo)in uno dei ...
Leggi Tutto
FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] 'organo vecchio nella chiesa di S. Stefano a Ferrara (non identificata); un S. Michelearcangelo ad affresco sulla facciata della chiesa di S. Michele (perduto), diversi quadretti coi Miracoli della beata Vergine del Carmine nella cappella omonima in ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] a Roma, faceva rendere altri danari alla Confraternita da Michele d'Agnolo pittore, il 23 ag. 1422. L'intero debito fu saldato più tardi dal banchiere fiorentino Esaù Martellini, a nome di Arcangelo. L'ultima opera documentata di A. è il trittico ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...