FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] 1743).
Il 4 luglio 1689 Nicola ricevette 50 ducati per l'esecuzione delle statue lignee dell'Angelo custode e del S. Michelearcangelo per la chiesa di S. Giovanni Battista delle Monache, sempre a Napoli.
A Nicola vengono assegnate dal Galante (p. 57 ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] della basilica vaticana. Mentre per le cupole non sorsero problemi, l'unico quadro d'altare eseguito, il S. Michelearcangelo del Cesari, tradotto in mosaico dal Calandra (1628), fece in un primo momento desistere dal progetto. Infatti, essendo ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] , Museo nazionale d’arte medievale e moderna), provenienti dal grande affresco del distrutto oratorio della Compagnia di S. MicheleArcangelo di Arezzo, che Vasari dice realizzato da Spinello Aretino negli ultimi anni della sua vita (morì nel 1411 ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] Bosco comprendente gli affreschi del coro notturno, con l'Annunciazione, l'Assunzione e il Transito della Vergine, la pala con S. Michelearcangelo per la quale ottenne il saldo di pagamento nel 1522 (Gualandi, 1840, I, pp. 59-62) e gli affreschi con ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] e il Bambino della pieve di S. Giovanni Battista a Saturnana e la pala con la Madonna in gloria tra i ss. MicheleArcangelo e Pietro nell'oratorio dell'Assunta della chiesa di S. Alessandro a Fiesole. Il 6 genn. 1518 un'Annunciazione eseguita dal G ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] cronologicamente prossimo al cantiere pratese si situano inoltre la Madonna col Bambino tra i ss. MicheleArcangelo e Giovanni Evangelista realizzata per S. Michele a Mormiano, oggi nella chiesa di S. Alessandro a Incisa Valdarno, e il S. Cristoforo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] creta e dei colori.
Antonio, figlio di Simone, nacque a Napoli il 1° nov. 1689; fu battezzato nella chiesa di S. MicheleArcangelo all'Arena (Borrelli, 1972, p. 17), in prossimità di borgo Loreto, dove risiedette sino al 1706 anno in cui si trasferì ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] stecco dal piede" (Barocchi, p. 125). È forse possibile identificare il "s. Michelangelo" nella tavola realizzata da G. con S. MicheleArcangelo, dal volto di memoria foppesca, oggi al Museo civico di Vicenza.
Il 6 apr. 1516 G. rinunciò alla somma di ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] ; i frammenti di polittico con la Dormitio Virginis, l'Annunciazione e due santi del Museo Correr a Venezia, n. 974; il S. Michelearcangelo dello stesso museo, n. 1890 (Padovani, 1974, pp. 9 s., 19); la Madonna dell'Umiltà del Musée d'art et d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] intaglio.
Di poco successivo al Crocifisso di Gaeta è il trittico con la Natività, ai lati S. Marciano e S. MicheleArcangelo, nelle cimase l'Annunciazione e il Redentore benedicente tra due angeli, conservato nella chiesa di S. Maria Assunta a Fondi ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...