GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] le quattro tavole nella Galleria di Palazzo Abatellis a Palermo raffiguranti la Madonna in trono col Bambino poppante tra s. MicheleArcangelo e s. Nicola di Bari e in alto il Cristo risorto, complesso datato 1541 nella tavola centrale ma non firmato ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] al Michelangelo della cappella Sistina. Intorno al 1519 dipinse la tavola con la Natività per la chiesa di S. MicheleArcangelo a Panicale: ancora un originale modo di sentire il profondo paesaggio con un fiume, un grande albero inclinato dal ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] Borromeo, Bettona, collegiata), oppure organizzano elementari montaggi di figure disposte in più piani sovrapposti, talora anche tre (S. Michelearcangelo con la Trinità, angeli e santi, Perugia, S. Agostino; Madonna col Bambino e s. Anna e i ss ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] , menzionata da Vasari, con la Lapidazione di s. Stefano in S. Domenico Maggiore, andata dispersa; l'altra, con S. MicheleArcangelo, per l'altare della sua cappella in S. Maria del Parto.
L'opera, detta del "demonio di Mergellina", venne segnalata ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] , le tre tele in S. Maria Maddalena a Spello con storie della santa titolare, la Madonna di Costantinopoli e i ss. MicheleArcangelo e Francesco d'Assisi nella Pinacoteca comunale di Spello e la Madonna della Cintola in S. Agostino a Bevagna.
Al 1630 ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] del presbiterio e del transetto nella chiesa della S. Annunziata a Sulmona, l'ampliamento della parrocchiale S. MicheleArcangelo a Città Sant'Angelo, la ristrutturazione della cattedrale e la decorazione a stucco della chiesa di S. Caterina ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] da assegnare due gruppi modellati da scultori che operarono anche nell'ambito della plastica da presepe napoletana: S. Michelearcangelo (Napoli, Museo S. Martino: Causa-Bonucci, 1964, fig. 19) e Tobiolo e l'angelo (ibid., coll. private: Borrelli ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] cappella Tedeschi in S. Maria in Organo, per la quale Paolo aveva eseguito la pala d'altare raffigurante S. Michelearcangelo che caccia Lucifero: di questa decorazione è rimasta sul soffitto una figura di Padre Eterno, malamente leggibile. Nel 1597 ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] della parrocchiale di Bergantino [Rovigo] e la Madonna di Loreto fra l’arcangelo Raffaele e le ss. Scolastica e Giustina nella Pinacoteca nell’ex conservatorio di S. Michele a Pescia [Pistoia]), che è stata dapprima attribuita a Lazzaro Grimaldi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] F. del trittico con Natività tra s. Gerolamo e l'arcangelo Raffaele, ora nella Gemäldegalerie di Magonza, ma già sull'altare per tre anni una casa con bottega nella vicinia di S. Michele (22 maggio 1520). Il 12 luglio 1522 assisteva come padrino al ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...