FUSCO
Francesca Luzzati Laganà
Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604).
F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] Ss. Erasmo, Massimo e Giuliana, anche di quello di S. Arcangelo "quod Macharis dicitur", denominato cioè dall'isola di Megaride (isola del per orientarsi in un'area dove il culto di Michele era largamente diffuso così tra i Napoletani come tra ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] paesaggistico - ma di statico impianto compositivo. All'incirca nello stesso periodo (1706) il F. eseguì la pala di S.MicheleArcangelo per l'omonima parrocchiale di La Valle Agordina.
In tale opera la tavolozza più sensibile ai toni luminosi è ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] , c. 173; Bagnacavallo, Archivio comunale, Sedute del Consiglio, reg. IX, vol. IV, 1729, c. 7r; Ibid., Archivio della parrocchia di S. MicheleArcangelo, Atti di morte, vol. II, cc. n.n.; C. Goldoni, Memorie, Firenze 1907, I, pp. 27, 29, 31 e passim ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] la chiesa di S. Luigi a Marsiglia. Con la sola firma di Antonio, e la data 1516, è il polittico con S.Michelearcangelo, della parrocchiale di Diano Borello (Imperia); di un anno più tardi sono quelli con S. Giovanni Battista per l'omonima chiesa di ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] la firma e la data: "H. s. Brusaferro P. MDCCXX" (Bartoli, p. 48). La pala dell'altare maggiore con S.Michelearcangelo, tuttora nella medesima chiesa, è firmata e datata 1730. Del 1732 esiste nella chiesetta di villa Giacomini, già Emo Capodilista ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] ., 12 giugno 1892, p. 383). Lavorò come decoratore e frescante in numerosi centri minori dell'Umbria: nella parrocchia di S. MicheleArcangelo a Bastia Umbra affrescò i bracci della crociera; a S. Maria degli Angeli ad Assisi affrescò la Morte e i ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio
Antonella Pampalone
Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] pontefice Urbano VIII alla chiesa di Castel Gandolfo (San Nicolò, oggi distrutta), raffigurante la Concezione con angeli, s. MicheleArcangelo, s. Sebastiano e s. Nicolò (Pollak, 1928).Lo stesso è nominato un'unica volta nel Libro delle Congregazioni ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Mario Pepe
Famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII. Il capostipite è Gaetano, nativo di Melpignano, ma trasferitosi verso la fine del secolo a Casalnuovo, oggi Manduria. Della sua attività [...] del fuoco, S. Teodoro e il sacerdote della dea Cibele, Istituzione dell'Eucarestia; Monopoli, S. Angelo: S. Michelearcangelo (firmato Didacus Biancus, reca la data errata 1643). Nella collezione Arnò di Manduria si conserva un ritratto della nipote ...
Leggi Tutto
CESARI, Bernardino
Herwarth Roettgen
Figlio, di Muzio, nacque ad Arpino (Frosinone) nel 1571. Fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, è documentato per la prima volta a Roma in una condanna [...] l'Ultima cena, 1590 circa (Santopadre, presso Arpino, S. Folco); S. Sebastiano, 1601 circa (Boville Ernica, S. MicheleArcangelo); la Cacciata dal Paradiso (Londra, Apsley House); il Riposo nella fuga in Egitto, 1605circa, e l'Annunciazione, intorno ...
Leggi Tutto
CAROSI, Anselmo
Alberto Cornice
Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] nel 1554. Il C. è tradizionalmente detto scolaro di Arcangelo Salimbeni, il che sembra assai verosimile anche perché, in nel 1594), un'altra lunetta già sulla porta della chiesa di S. Michele all'Abbadia (ora S. Donato), ed un "cataletto", ossia due ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...