CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] per la chiesa di S. Maria di Piedigrotta del 1853; i due straordinari gruppi di S. Michelearcangelo per la chiesa di S. Giuseppe del Ruffo e dell'Arcangelo Raffaele e Tobia per la chiesa di S. Maria della Pazienza del 1859, fino alla Madonna Assunta ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] l'attività del L. a Fabriano.
La chiesa di S. Lucia (oggi di S. Domenico) conserva due tele del L.: un S. MicheleArcangelo e un S. Vincenzo Ferrer che assiste un moribondo (1733). Nella stessa chiesa si trovavano le stazioni della Via Crucis (datate ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] di S. Pietro in Pedemonte fino alla soppressione napoleonica del 1810, quando furono trasferiti nella cappella di S. MicheleArcangelo nel palazzo vescovile di Como per volontà del vescovo domenicano Carlo Romanò. Nel 1845 alcune reliquie vennero ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] Belluno, è custodita una pala a lui sicuramente riferibile con la Vergine ed il Bimbo tra i ss. Antonio abate e Michelearcangelo; nello pseudo cimiero è dipinto il Padre Eterno in una gloria angelica. L'insieme, che palesa influenze bordoniane, si ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] , affrescata in un tabernacolo di fronte al municipio di Bagnoli Irpino, e il "retablo" del duomo di Aversa con S. Michelearcangelo tra i ss. Giovanni Battista ed Evangelista e la Madonna col Bambino ed angeli nella lunetta. Ma quest'ultimo, se è ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] l'attribuzione del Bortolotti, p. 438, a L. Quaini); Ilbeato Arcangelo Canetoli:Ferrara, S. Maria in Vado (Barotti, p. 144); volte di tre stanze); S. Maria delle Muratelle, S. Michele scaccia i demoni;convento di S. Giovanni Battista dei celestini ( ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] Domenico. L'unica scultura in scala monumentale riferibile al D., stando alla documentazione finora raccolta, è quella di S. Michelearcangelo per la cattedrale di Bitetto (Gelao, 1982, pp. 1881-95) che reca il bollo consolare del D. e quello ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] i donatori genuflessi. Il mosaico fu ritrovato dal Biasiotti (Le basiliche romane, pp. 257-260) nella chiesa di S. MicheleArcangelo di Vico nel Lazio, dove viene tuttora utilizzato come paliotto di un altare (riprod. in Biasiotti, tav. XLVI, fig ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] nella parrocch. di Cenate d'Argon, e nella Crocifissione in S. Sebastiano di Nembro. Le tele di S. Michele ad Alzano, con l'Arcangelo (datata 1724), la Cacciata degli angeli ribelli, la Processione di s. Gregorio, la Madonna del Carmine, dicono di ...
Leggi Tutto
DELLIFRANCI (Delli Franchi), Carlo
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, nacque presumibilmente verso il 1680. Nel 1714 aveva acquisito una certa notorietà se il governatore della chiesa della [...] ancora: nel 1716 - e questa volta per la più importante chiesa del luogo, cioè l'abbazia di S. MicheleArcangelo, protettore dell'isola - realizzò per commissione di Francesco Guarracino "cappellano governatore della cappella della S S.ma Concezione ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...