CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] . Abbracciata la carriera ecclesiastica, il C. ottenne nel 1531, per rinuncia dello zio, la parrocchia di S. MicheleArcangelo delle Ville in Pian di Radice, nella diocesi aretina.
La brillante carriera del fratello più giovane Bartolomeo, entrato al ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] Paternò ne lesse l’elogio funebre in S. Nicola alla Carità, dove trovò sepoltura nella cappella di S. MicheleArcangelo.
Dopo la morte, dai devoti gli furono riconosciuti doni profetici e gli furono attribuiti diversi miracoli e fatti straordinari ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] altri oratori della città (Nostra Signora di Castello, la SS. Trinità). Nel 1798, a Celle Ligure, affrescò un S.MicheleArcangelo di sapore raffaellesco; a Savona, nella chiesa di S. Andrea, dipinse S.Vincenzo de' Paoli tra beneficati e miracolati ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] collegio dei padri somaschi ad Amelia (facciata d'ingresso, corridoi, lunette della sacrestia della chiesa annessa di S. MicheleArcangelo, in pessimo stato di conservazione), con Episodi della vita di s. Girolamo Emiliani, fondatore dell'Ordine, su ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] , p. 18; Nifosì, Notizie..., 1992, p. 211). Poco prima del 1750 progettò il completamento della chiesa di S. MicheleArcangelo di Scicli, già parzialmente progettata dall'architetto Michelangelo Alessi. Il lavoro del F. fu apprezzato dall'architetto ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] di Sirolo, della custodia di Ancona, demolito all’inizio del XX secolo. In questo luogo si narra del colloquio con s. Michelearcangelo (Actus 48) e, forse, si trovava in questo convento già nel 1275, dopo aver lasciato quello di Ancona.
Pare che l ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] che all’inizio del decennio successivo fu in grado di affiancarlo dipingendo gli scomparti con S. Maria Maddalena, S. Michelearcangelo, S. Giuliano e S. Marta di un polittico nel quale Daddi si limitò alla pittura dello scomparto centrale con ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] .
Nel 1771 il G. assunse la direzione dei lavori, e forse intervenne anche in parte nella progettazione della chiesa di S. MicheleArcangelo in Borgo d'Ale (Vercelli), ideata da Vittone nel 1770, poco prima di morire. I lavori si conclusero nel 1778 ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] controllo della Puglia implicò anche quello dell’importante santuario di san Michele sul Monte Gargano, antica meta di pellegrinaggio e sede principale di un culto, quello dell’arcangelo, assai radicato fra i Longobardi, del sud come del nord.
Agli ...
Leggi Tutto
OLMO, Giuseppe
Stefano Pivato
OLMO, Giuseppe (Gepin). – Nacque a Celle Ligure (Savona) il 22 novembre 1911 da Luigi, imprenditore balneare, e da Maria Isabella Riccardo, commerciante, secondogenito [...] , ‘la locomotiva umana’ Guerra o ‘l’arcangelo della montagna’ Bartali.
A differenza dei rivali Mio fratello Gepin. L’avventura sportiva di G. O. nei ricordi del fratello Michele, Genova 1997; S. Battente, Bicicletta e impresa economica, in Il Giro d’ ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...