RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] ’inedita Madonna delle Grazie in S. Maria la Manna, sempre ad Agerola.
Ancora nel 1664 Ragolia realizzò i pannelli con S. Michelearcangelo, Tobia e l’angelo e i Ss. Chiara e Ludovico di Tolosa che affiancano un’Immacolata di altra mano in S. Antonio ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] di Firenze, Diplomatico, Cortona, S. Maria della Misericordia, 17 marzo 1326; S. Maria dei Servi, 7 giugno 1348; S. MicheleArcangelo, 26 marzo 1341; Unione luoghi pii, 8 aprile 1328; Cortona, Archivio vescovile, Atti civili, reg. nr. 2068, anni 1343 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] feudi. Istituì in Sermoneta un Monte di Pietà per soccorrere i vassalli indigenti, provvide ai restauri della chiesa di S. MicheleArcangelo, in Sermoneta, e dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano di Valvisciolo. Nel 1548 ospitò Paolo III in Cisterna ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] di fronte all'altare della Madonna, dove appare la firma: "D.B.R.F."; è suo anche il mosaico con la figura di S. MicheleArcangelo, sulpilastro di fronte all'ambone di sinistra (doc. in Saccardo, p. 296). Nel 1576 il proto di S. Marco, Simone Sorella ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] a Lucca, delle quali restano, al momento, soltanto la pala con la Ss. Trinità e i ss. Carlo Borromeo e Leonardo e un S. MicheleArcangelo (Betti, 1994, pp. 262, 264 s., 267 n. 21). In queste opere e in una Madonna con Gesù Bambino e santi già in S ...
Leggi Tutto
SABA da Collesano, santo
Lidia Zanetti Domingues
SABA da Collesano, santo. – Nacque probabilmente nei primi due decenni del X secolo da Cristoforo e da Kale, a Collesano, in provincia di Palermo.
Rispetto [...] , mandato dall’egumeno Niceforo a restaurare l’eremo di S. Michele in Ktisma, spinse numerose persone a dedicarsi alla vita monastica, tra dove fondarono una nuova chiesa dedicata all’Arcangelo, intorno alla quale ricostruirono una comunità religiosa ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] 1599 seguì quello dei canonici regolari teatini, cui affidò la chiesa di S. Bartolomeo. Assegnò la chiesa di S. MicheleArcangelo del Ponticello ai padri Barnabiti e, nel 1601, concesse ai frati minori osservanti riformati la chiesa e il monastero di ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] , fu nominato rettore e abate secolare di S. Maria del Vetrano, masseria annessa al monastero benedettino di S. MicheleArcangelo di Montescaglioso (presso Matera). Quindi, il 20 novembre 1606, fu creato arcivescovo di Otranto.
La sede comprendeva ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] del B. siano frutto di collaborazione familiare. Morì a Padova il 30 genn. 1736 e fu sepolto nella chiesa di S. MicheleArcangelo (Roncato, p. 10 n. 2).
Fonti e Bibl.: Per una bibl., specialmente delle singole opere, oltre alle guide delle località ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] . Conviene, invece, rifiutare l'attribuzione di due tavolette del Museo di Udine raffiguranti il Re David e S. MicheleArcangelo più probabilmente uscite dalla scuola di Domenico da Tolmezzo (Furlan, 1971, p. 230).
Ignoto fino ad un decennio ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...