LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] dell'artista.
Un discorso simile può essere fatto anche per la pala con la Madonna in gloria con i ss. MicheleArcangelo, Giovanni Battista, Antonio da Padova e Maddalena, oggi in S. Maria delle Grazie a Brescia ma proveniente dalla chiesa di ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] leggenda – le istruzioni ricevute in sogno o attraverso una visione da parte dell’arcangelo, fece estrarre una quantità di pietre dalla grotta situata sotto il santuario di S. Michele e, dopo averle benedette e segnate con le iniziali M † A, le fece ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] , infine, si adoperò per l'apertura della Biblioteca comunale, di cui tenne la prefettura, e per la costruzione della parrocchiale di S. MicheleArcangelo.
Fonti e Bibl.: A. C[appi], C. C., in L'Album, VI, s.d., pp. 349-351 (poi in E. De Tipaldo ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] e alla retorica grazie al sostegno del nobile Francesco Michele Carrara. Iniziò allora a emergere il suo interesse verso nel Museo diocesano di Bergamo e rappresentano Tobiolo e l’arcangelo Raffaele e La vocazione dei figli di Zebedeo: opere ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] col Bambino nel santuario della Madonna di Coldeventi presso Muccia, una tavola con la Madonna col Bambino e i ss. MicheleArcangelo e Antonio abate nella parrocchiale di Varano di Fabriano e una tela con la Madonna e quattro santi nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] cui base è impresso il punzone della Curia papale di Avignone (Cioni, 1998); o la croce della chiesa di S. MicheleArcangelo a Colognora Valleriana, presso Lucca (Baracchini, 1993).
Numerosi sono peraltro gli esempi di opere che non si spiegano senza ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] Ligure due grandi sesti istoriati in 28 vetrate e un Arcangelo; a Macerata per il santuario di S. Maria della Roma nell'Archivio Guarnieri e nell'Archivio dell'Istituto romano di S. Michele, si veda: Tra vetri e diamanti. La vetrata artistica a Roma ...
Leggi Tutto
ROZONE
Ezio Claudio Pia
– Si ignorano famiglia e luogo di origine. È stato identificato con l’accolito che il vescovo di Pavia Liutfredo nel 945 nominò «custos et rector» delle abbazie urbane di S. [...] MicheleArcangelo e S. Giacomo (Le più antiche carte..., a cura di F. Gabotto, 1904, doc. 114).
Tra il 964 e il 967 succedette a Bruningo alla guida della diocesi di Asti per volontà di Ottone I – «auctore Deo nostrisque [i.e. imperatoris] examinis ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Mauro
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza.
Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] la cattedra di anatomia comparata era passata ad Arcangelo Spedalieri. Rusconi ottenne soltanto il ruolo di prosettore usati, messi in relazione con un bassorilievo della chiesa di S. Michele a Pavia (Sopra i Lai o canti degli anglo-normanni, ibid., ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] 2/5, ad annos 1736-39; ibid., S. Maria Labarum Coeli, Stati delle anime, 26/1, ad annos 1757-60; ibid., S. MicheleArcangelo, Stati delle anime, 31/3, ad annos 1724-31; Ibid., Museo di S. Petronio, Archivio della Fabbriceria, Atti della Fabbrica, vol ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...