SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] del fonte di S. Giovanni di Firenze, Maschi, 1691, Lettera G, c. 46r; Lucignano, Archivio della collegiata di S. MicheleArcangelo, Libro del battesimo di Lucignano principiato da 7 maggio 1653 fino al 3 gennaio 1667 a nativitate, c. 42v (cortese ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] F. del trittico con Natività tra s. Gerolamo e l'arcangelo Raffaele, ora nella Gemäldegalerie di Magonza, ma già sull'altare per tre anni una casa con bottega nella vicinia di S. Michele (22 maggio 1520). Il 12 luglio 1522 assisteva come padrino al ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] , ed eseguì contestualmente la pala d’altare con l’Arcangelo e Tobiolo (Improta, 1986, pp. 74-76). il S. Tommaso da Villanova che soccorre i bisognosi oggi in S. Michele Visdomini a Firenze, ma proveniente dal convento agostiniano di S. Maria di ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] M. dovette avere notevole successo perché aumentarono le commissioni: firmata e datata 1615 è la Madonna col Bambino, s. MicheleArcangelo e un santo vescovo (Faenza, Pinacoteca civica), del 1617 Il ritorno dalla fuga in Egitto, passato dalla chiesa ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] e, secondo le fonti coeve, fu fatto cavaliere di S. Michele: tuttavia, il suo nome non compare nei ruoli dell’Ordine conservati , Zampeschi ne possedeva in Romagna, non solo a Sant’Arcangelo e a Forlimpopoli, ma anche a Savignano, Rimini, Ravenna ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] e, all’interno, la Madonna e S. Giovanni in stucco.
Della sua pur copiosa produzione di opere devozionali rimangono il S. MicheleArcangelo e il Pastore in terracotta policroma nei Musei comunali di Rimini (1750 circa), il S. Nicola da Tolentino in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] del monastero dei Ss. Pietro e Benedetto, per un appezzamento di terra su cui era edificata la chiesa di S. MicheleArcangelo a Miate. Probabile, ma non accertata, è la sua partecipazione all'importante concilio di Firenze indetto da Vittore II e ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] 1762 realizzò un elegantissimo altare con cona nella cappella della Vergine del Carmelo nella chiesa parrocchiale della collegiata di S. MicheleArcangelo a Piano di Sorrento, due altari in S. Giuseppe dei Nudi a Napoli, il pavimento in S.Maria dei ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] gennaio 1665, venendo tumulata nella chiesa di Nostra Signora di Coronata, nella cappella paterna intitolata a S. MicheleArcangelo come da sua volontà testamentaria. Con il proprio testamento del 9 novembre 1664, dopo avere disposto cospicui legati ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] e i Dottoridella Chiesa entro medaglioni, nicchie e pennacchi. Tra le finestre sono due medaglioni con S. Paolo e Michelearcangelo;nell'arcone sopra l'altare maggiore, in cornici ovali a chiaroscuro, le tre Virtù teologali. Nella cappella maggiore è ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...