GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] e sostegni figurati (recanti questi rispettivamente la Chiesa sorretta dalle Virtùcardinali; Cristo sorretto dagli Evangelisti; l'ArcangeloMichele; Ercole). Il sostegno centrale vede le tre Virtù teologali sormontare la Filosofia e le Arti liberali ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] opera pittorica di cui possediamo la data è il trittico ad affresco della parrocchiale di Valeriano, raffigurante l’ArcangeloMichele tra i ss. Valeriano e Giovanni Battista, la cui iscrizione (oggi pressoché illeggibile ma riportata da Venturi, 1908 ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] S. Mercuriale di Forlì, la Coronazione di spine per la certosa di Pavia e l'intera decorazione della cappella dell'ArcangeloMichele nella badia dedicata al santo a Passignano, suo paese natio, con Storie della vita del santo. Dal luglio al novembre ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di S. Magno: un S. Liborio, nel duomo, firmato e datato 1672 e tre tele nella chiesa di S. MicheleArcangelo, fra cui un ArcangeloMichele del 1677.
Anche le numerose opere di Perugia nel convento benedettino di S. Pietro, ebbero una motivazione di ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] presenza del duca d'Urbino e di Federico d'Aragona, futuro re di Napoli, nella quale aveva sostenuto il primato dell'arcangeloMichele contro la tesi di Sisto IV, che lo attribuiva a Gabriele.
A Urbino scrisse due opere: un dialogo De communicatione ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] 22 la statua della Fortezza in travertino sempre per il portico; al 1723-24 i Cherubini in stucco per la cappella dell’ArcangeloMichele; infine al 1724 i rilievi in stucco con S. Pietro consegna uno stendardo e le chiavi della Chiesa a Carlo Magno e ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] ). Solo l’8 maggio 1412 l’arcivescovo Nicola di Diano avrebbe dedicato l’altare maggiore a s. Gennaro e all’arcangeloMichele. La cattedrale era stata dedicata alla Vergine Assunta, da cui, secondo Marracci (che nel Purpura Mariana collocò il M. tra ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] della giustizia papale fosse insegnamento e deterrente per i romani.
Dominava la sommità del castello la statua dell’arcangeloMichele con la spada, recentemente commissionata da Niccolò V.
Alle forche del Campidoglio, forse lo stesso giorno, furono ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] l’aprile del 1540 i Dossi furono retribuiti dalla Camera ducale per avere dipinto S. Giorgio e l’ArcangeloMichele oggi a Dresda (Staatlichen Kunstsammlungen, Gemäldegalerie Alte Meister) per un non specificato ambiente del palazzo ducale. Delle due ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] Museo diocesano e al portico settentrionale della cattedrale di Palermo, Fazio aveva eseguito la Madonna e l'ArcangeloMichele per la chiesa di S. Michele di Mazara del Vallo (1540). Morì nel 1567.
Alla morte di Fazio Vincenzo, nato nel 1527, terminò ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...