SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] 1965, pp. 47, 49; S. Giorgio Maggiore, a cura di L. Lanfranchi, II, Venezia 1968, pp. 93-95; Ss. Trinità e S. MicheleArcangelo di Brondolo, a cura di B. Lanfranchi Strina, II, Venezia 1981, p. 84, III, 1987, pp. 483, 485, 487; Benedettini in S ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] delle Giummare l’affresco raffigurante l’Assunzione di Maria, s. Benedetto e sante e le tele con l’Angelo custode e s. Michelearcangelo, ispirate a quelle di Pozzi a S. Silvestro al Quirinale (Siracusano, 1986, p. 318 e p. 319 nota 15).
Nel luglio ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] specie nei contesti più defilati del Regno (Cirigliano, Madonna col Bambino e s. Filippo Neri, firmata, e S. MicheleArcangelo, 1700-02; Aliano, Assunzione della Vergine 1700-02; Teverola, Gloria di s. Giovanni Evangelista, firmata, 1700-05; Padula ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] , p. 409). Nel 1553 Semino eseguì il trittico con l’Ultima comunione di s. Gerolamo (scomparto centrale), S. MicheleArcangelo con il committente (scomparto sinistro), Tobiolo e l’Angelo (scomparto destro), firmato e datato nella tavola centrale, in ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] Alberti negli anni Novanta del Seicento fra Trento e Cavalese (Ties, 2012). A questo spetterebbe, infatti, il S. Michelearcangelo sconfigge il drago, l’unico episodio cristologico del ciclo di Mezzocorona. A Palazzo Firmian e nella casa Ress Troger ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] , intensa fino al 1794 (Nicco Fasola, 1962). Nel 1794 dipinse per la chiesa di S. Stefano a Genova la pala con S. MicheleArcangelo, firmata e datata.
Morì a Genova il 24 settembre 1795 e trovò sepoltura nella chiesa di S. Stefano (Alizeri, 1864, pp ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] le cui architetture non sono un "ricordo" archeologico ma solo un originale motivo decorativo (Madonna col Bambino fra s. MicheleArcangelo e s. Andrea della Galleria nazionale di Parma).
Molto si è discusso della influenza di Carpaccio sul C. (T ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] per realizzare alcune scene ad affresco, perdute, nella zona absidale della chiesa di S. Maria e S. MicheleArcangelo di Coronata, in particolare sopra l’altare maggiore.
Come puntualmente descritto in un’importante carta d’archivio rintracciata ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] a seguito degli sventramenti per l’apertura del corso Vittorio Emanuele (Spila, 2006).
Nel 1741 lavorò alla cappella di S. MicheleArcangelo in S. Maria dell’Orazione e Morte in Roma; nello stesso anno, a Napoli, intraprese il restauro dell’abside ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] orale), un trittico arbitrariamente ricomposto, ora al Museo Correr, raffigurante un Santo profeta, la Madonna annunciata e S. Michelearcangelo (Il Museo Correr di Venezia, 1957, p. 175).
Fonti e bibliografia
F. Corner, Ecclesiae venetae antiquis ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...