NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] Umiltà e Fede), modello di comportamento etico-morale rivolto alla meditazione dei fedeli, oltre al Battista e all’arcangeloMichele, effigiato sotto il Giudizio nell’atto di esibire una tavola scolpita con la Crocifissione, spiegata da Seidel (1978 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] ; s. Agostino offre tre libri; una bella ed elegante Maddalena porge un vaso da cui appare un serafino; l'arcangeloMichele osserva la malinconica Madonna seduta su un trono formato dalle ali di altri serafini e che sorregge un Bambino impaurito dal ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] latenter"), e infine alla composizione di un'opera di dictamen (la Rota Nova, appunto), dedicata all'arcangeloMichele e da lui stesso ispirata ("novum templum fabricari fecit archangelo Michacli, cuius preceptionibus et mandatis ystoriam hanc ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] rame, lavagna, legno (così come sono su tavola la pala già a Mortara e il Voto francescano): il già citato ArcangeloMichele;le due versioni della Fuga in Egitto - quella depositata dal Prado al Museo di Alava a Vitoria (presumibilmente acquistata a ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] il nodo gordiano, de La famiglia di Dario dinanzi ad Alessandro e di alcune parti del basamento: oltre che all'ArcangeloMichele, alla figura di Adriano e alla porta in trompe-l'oeil.
E ugualmente ai disegni conservatici (Albertina, Vienna; Louvre, n ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] chiesa di S. Giovanni Battista a Bassano del Grappa, composto dalle statue siglate dell’Angelo custode e dell’ArcangeloMichele – i cui modellini in terracotta si conservano nella sagrestia della chiesa vicentina di S. Girolamo degli Scalzi (Galasso ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] Vergine, i ss. Stefano, Lucio e il povero, Francesco che riceve le stimmate, Gerolamo penitente, Bernardo, Sebastiano e l’ArcangeloMichele col demonio sulle pareti, Dio benedicente tra un coro di angeli e i Quattro dottori della chiesa sulla volta ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] riferimenti certi per la sua opera pittorica. La Madonna col Bambino fra i ss. Pietro e Paolo, Giuliano e l'arcangeloMichele, già nella pieve di S. Giuliano e ora nell'attigua collegiata di Castiglion Fiorentino, porta iscritta la data 1486.
La ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] dell’Angelo e della rampa di Paolo III, lavorò anche come scultore: tra il 1544 e il 1545 realizzò infatti l’ArcangeloMichele per il coronamento dell’edificio, ora nel cortile detto dell’Angelo, un Busto di Paolo III (Napoli, Museo di S. Martino ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] , Pierre Legros; ibid.). Spinazzi mutuò dal maestro la tecnica del gesso, che dispiegò in vari contributi: la semilunetta L’arcangeloMichele indica a s. Francesco di Paola la parola ‘Charitas’ per la cappella omonima in S. Andrea delle Fratte (post ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...