• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
929 risultati
Tutti i risultati [929]
Arti visive [447]
Biografie [397]
Religioni [101]
Architettura e urbanistica [71]
Archeologia [56]
Storia [44]
Geografia [18]
Letteratura [18]
Europa [14]
Musica [13]

BIANCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI Mario Pepe Famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII. Il capostipite è Gaetano, nativo di Melpignano, ma trasferitosi verso la fine del secolo a Casalnuovo, oggi Manduria. Della sua attività [...] del fuoco, S. Teodoro e il sacerdote della dea Cibele, Istituzione dell'Eucarestia; Monopoli, S. Angelo: S. Michele arcangelo (firmato Didacus Biancus, reca la data errata 1643). Nella collezione Arnò di Manduria si conserva un ritratto della nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Bernardino Herwarth Roettgen Figlio, di Muzio, nacque ad Arpino (Frosinone) nel 1571. Fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, è documentato per la prima volta a Roma in una condanna [...] l'Ultima cena, 1590 circa (Santopadre, presso Arpino, S. Folco); S. Sebastiano, 1601 circa (Boville Ernica, S. Michele Arcangelo); la Cacciata dal Paradiso (Londra, Apsley House); il Riposo nella fuga in Egitto, 1605circa, e l'Annunciazione, intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO degli ANGELI RIBELLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO degli ANGELI RIBELLI G. Neri Nome convenzionale con il quale a partire da Laclotte (1969) viene indicato il pittore, attivo ad Avignone nel sec. 14°, autore della tavoletta raffigurante su di [...] . Leone de Castris (1988) condividendo le osservazioni di Previtali ha inserito nel catalogo dell'anonimo maestro il S. Michele Arcangelo di Tokyo (Nat. Mus. of Western Art) - precedentemente attribuito ai fratelli Lorenzetti o a Barna - che lo ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – GIOVANNI DA MILANO – NADDO CECCARELLI – SIMONE MARTINI

CAROSI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSI, Anselmo Alberto Cornice Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] nel 1554. Il C. è tradizionalmente detto scolaro di Arcangelo Salimbeni, il che sembra assai verosimile anche perché, in nel 1594), un'altra lunetta già sulla porta della chiesa di S. Michele all'Abbadia (ora S. Donato), ed un "cataletto", ossia due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTUSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista Teresa Ferratini Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] in S. Stefano e il S. Tommaso d'Aquino in S. Domenico. Di attribuzione invece più recente sono Tobia e l'angelo in S. Michele Arcangelo, la Madonna del Rosario e santi in S. Agnese, lo stesso soggetto in una paia in S. Caterina di Strada Maggiore, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFANO, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO, Tommaso Maria Fausto Nicolini Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] Racconto istorico della vita e morte di san Montano. L'anno appresso dava in Napoli Il celeste principato di san Michele arcangelo come signifero della croce, potente in tutte le nostre occorrenze, con un'appendice de' varî modi di venerarlo contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAIELLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIELLA (Faella), Francesco Vincenzo Rizzo Nacque, verosimilmente verso gli inizi del sec. XVIII, a Napoli, dove si svolse prevalentemente la sua attività di maestro stuccatore, documentata dal 1739 [...] del Presepe, alle Scuole pie alla Duchesca (opere non più esistenti), su commissione del padre Francesco di S. Michele Arcangelo. Nello stesso anno (Banco del Ss. Salvatore) elaborò gli stucchi nel palazzo del marchese Orazio Mastrillo, al vicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Giacomo Umberto Coldagelli Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque il 15 maggio 1652. Destinato alla prelatura, già l'8 genn. 1656 un breve di Alessandro [...] S. Giovanni delle Vigne a Lodi; ma ebbe ancora, l'11 genn. 1695, un beneficio semplice nella chiesa cosentina di S. Michele Arcangelo, l'abbazia di S. Elia di Carbone e altri benefici minori; il 13 genn. 1696 fu infine nominato abate di S. Verecondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI PIOMBINO – ORDINE GEROSOLIMITANO – STATO DELLA CHIESA – VISITA PASTORALE – ALESSANDRO VIII

AMITERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMITERNO (v. vol. I, p. 320) M. Spanu Sono stati raccolti e editi i dati relativi agli scavi e ai rinvenimenti. La loro distribuzione sembra confermare che la città romana occupava la pianura a NO di [...] metà del IV sec. d.C., quando vi era praticato il culto cristiano. Nel paese moderno, sotto la chiesa di San Michele Arcangelo, sono le catacombe di S. Vittorino, martirizzato alla fine del I sec. d.C. Il complesso, costituito da un lungo corridoio ... Leggi Tutto

ROMANELLI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROMANELLI, Giovanni Filippo. Giulio Sodano – Non si hanno notizie relative ai natali e alla famiglia di origine di questo sacerdote attivo nel secolo XVII, del quale alcuni autori hanno sostenuto la [...] Sanfelice, reggente della Cancelleria reale, concesse ai dottrinari cilentani il 28 aprile 1635 la chiesa di S. Michele Arcangelo di Laureana. Risulta attestato che Romanelli nel 1626 ebbe la conferma della carica di rettore della Congregazione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – REGNO DI NAPOLI – LUIGI PAPPACODA – GIUSEPPE VOLPI – CONTRORIFORMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 93
Vocabolario
arcàngelo¹
arcangelo1 arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucìfero
lucifero lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali