JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] della facciata di S. Petronio, e inoltre dalla miniatura, databile al nono decennio, con i Ss. Petronio, Pietro e MicheleArcangelo per gli statuti dell'arte della seta (Arch. di Stato di Bologna, Mss., 56), caratterizzata da forti colori e da ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] partecipò, rimanendovi occupato per tutto l'ultimo ventennio del XVIII secolo, realizzando, con altri, i quadri rappresentanti il S. MicheleArcangelo di G. Reni, il S. Francesco di Assisi del Domenichino, l'Ultima Cena di Simon Vouet, i SS. Carlo ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] 1743).
Il 4 luglio 1689 Nicola ricevette 50 ducati per l'esecuzione delle statue lignee dell'Angelo custode e del S. Michelearcangelo per la chiesa di S. Giovanni Battista delle Monache, sempre a Napoli.
A Nicola vengono assegnate dal Galante (p. 57 ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] anime attraverso l'intercessione dei santi. Molto rara nel sec. 13° - come mostra un pannello dedicato a s. MicheleArcangelo, eseguito dal Maestro di Soriguerola e risalente al 1275 ca. (Vic, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal; Gudiol, Alcolea i ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] opere di S. Pignoni.
Databile tra il 1668 e il 1670 risulta la pala con il Transito di s. Giuseppe in S. MicheleArcangelo a Lucignano, opera della quale è nota una replica autografa con leggere varianti in S. Maria Assunta a Badia a Pacciana, nei ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
SANT’ANGELO IN FORMIS Basilica benedettina situata nell’od. borgo omonimo (prov. Caserta), in posizione eminente su un terrazzamento alle falde del monte Tifata, tra Capua e Santa [...] realizzata la nuova decorazione pittorica del portico. Essa comprende due lunette al di sopra del portale centrale, con S. MicheleArcangelo in basso e la Madonna Regina tra due angeli in alto, e quattro lunette nelle campate laterali, con le Storie ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] delicata tavolozza (Negro, 1995).
In quell’anno erano già nella chiesa del Ss. Nome di Maria due quadri raffiguranti S. Michelearcangelo (disperso) e l’Apparizione della Madonna a s. Bernardo, firmato e datato 1751 (Roma antica e moderna, 1750, p ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] della basilica vaticana. Mentre per le cupole non sorsero problemi, l'unico quadro d'altare eseguito, il S. Michelearcangelo del Cesari, tradotto in mosaico dal Calandra (1628), fece in un primo momento desistere dal progetto. Infatti, essendo ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] , prive della carica espressiva e dei contenuti plastici e prospettici proposti da Masaccio.
La predella, dove sono raffigurati S. MicheleArcangelo, un Episodio di s. Silvestro papa e S. Ivo che si rivolge alla folla, non sembra pertinente all’opera ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] , Museo nazionale d’arte medievale e moderna), provenienti dal grande affresco del distrutto oratorio della Compagnia di S. MicheleArcangelo di Arezzo, che Vasari dice realizzato da Spinello Aretino negli ultimi anni della sua vita (morì nel 1411 ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...