MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] , presentando un'intatta energia pittorica e un estro inventivo ancora brillante.
Rientrano in tale ambito il S. MicheleArcangelo che libera le anime del purgatorio della chiesa dei Ss. Apostoli, le due Crocifissioni conservate nelle chiese di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] evidente si avverte nella Madonna col Bambino tra i ss. Battista, Fortunato, Nicola da Bari e MicheleArcangelo, già nella chiesa di S. MicheleArcangelo a Bolognola e oggi nel Museo romano del Palazzo di Venezia.
Sullo scadere del settimo decennio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] Torre, taluni dei quali ecclesiastici, come risulta da iscrizioni sepolcrali sia nella cattedrale sia nella parrocchiale di S. MicheleArcangelo (G.T. Faccioli, Musaeum lapidarium Vicentinum..., I, Vicentiae 1776, pp. 3 n. 8, 130 n. 18) - ribadito ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] XLIV (1959), 2, pp. 122-140; R. Delogu, La Galleria Nazionale della Sicilia, Roma 1962, pp. 37 s., 40; F. Zeri, Un ‘San MicheleArcangelo’ di R. Q., in Paragone, n.s., XIII (1962), 151, pp. 52-54; F. Meli, Documenti su R. Q., in Arte antica e moderna ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] , p. 31). Il gruppo doveva essere ‘combinato’ a Genova e poi inviato a Cagliari per decorare l’altare di S. MicheleArcangelo nella cattedrale. Tra i due contraenti sorse un dissidio: Macetti aveva fornito il disegno del gruppo, ma lo scultore, nell ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] i valori più schiettamente decorativi e un certo addolcimento sentimentale di marca umbro-laziale. Tra questi spiccano il S. MicheleArcangelo già nella chiesa di S. Pietro in Vincoli a Salerno (ora Museo diocesano), il trittico con l’Incoronazione ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] Restauri, Napoli 1960, p. 145; R. Delogu, La Galleria nazionale di Sicilia, Roma 1962, pp. 37 s.; F. Zeri, Un S. MicheleArcangelo di Riccardo Quartararo, in Paragone, n.s., XIII (1962),pp. 52-54; R. Longhi, Una ‘Pietà’ del ‘Maestro del Cavaliere di ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] a fondo oro, era costituito da una tavola centrale raffigurante la Crocifissione e da due scomparti laterali con S. MicheleArcangelo e S. Galgano. La tavola centrale, movibile a guisa di sportello, recava, nella faccia posteriore, la raffigurazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] con Storie di s. Pietro equattro santi. Al 1434 è datata la tavola con la Madonna col Bambino fra i ss. MicheleArcangelo, Girolamo, Cecilia e Domitilla (Firenze, Museo di S. Marco), opera che, anche per la presenza di santi in parte romani, fece ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] , 2008, pp. 88-97).
Ventura continuò nel frattempo a lavorare per il duomo di Pisa, eseguendo il Dio Padre tra gli arcangeliMichele, Gabriele e Raffaele, che gli fu pagato il 23 aprile 1609, anno in cui la moglie Antonina, dopo un arresto, subì ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...