Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] e a Vercelli (1754-56) –, nella cappella di S. Maria Assunta a Grignasco (1750-70), nonché nelle due chiese di S. MicheleArcangelo – a Rivarolo Canavese (1758) e a Borgo d’Ale (1770) –, tutta l’invenzione vittoniana esprime la sua controllata enfasi ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] che in passato registrarono una certa fortuna critica. L’affresco con la Madonna col Bambino in trono fra s. MicheleArcangelo e s. Giovanni Battista dell’oratorio della Madonna delle Grazie a Montemarciano (Loro Ciuffenna), opera di qualità non ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] quello des Dunes di Poitiers, del sec. 7°, o quello di S. Gennaro extra moenia a Napoli o il santuario di S. MicheleArcangelo a Monte Sant'Angelo -, ma che nell'area veronese trova un importante precedente nell'ipogeo di Santa Maria in Stelle in val ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] secolo IX al XIII, "Archivio Veneto", ser. V, 18, 1936, specie pp. 19-24 (pp. 1-72).
13. SS. Trinità e S. MicheleArcangelo di Brondolo, II, Documenti (800-1199), a cura di Bianca Lanfranchi Strina, Venezia 1981, nr. 67, doc. 1125 ottobre.
14. Codice ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] Ziani, Tübingen 1988, p. 404.
27. A.S.V., San Giorgio Maggiore, proc. 122.
28. Ibid.
29. SS. Trinità e S. MicheleArcangelo.
30. A.S.V., Santa Trinità di Brondolo, b. II.
31. Gerolamo Vianelli, Nuova serie de' vescovi di Malamocco e Chioggia, I ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] un figlio, Giuseppe Fortunino Francesco. Il giorno prima il bambino era stato battezzato nella chiesa parrocchiale di San MicheleArcangelo alle Roncole. Il registro battesimale, che attesta la data dell'11, reca le parole "natum heri vespere", che ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] materiale sono quella con la Dormizione della Vergine, conservata a Vienna (Kunsthistorisches. Mus.), e quella con S. MicheleArcangelo custodita a Fiesole (Mus. Bandini). Occorre inoltre ricordare anche l'esistenza di i. realizzate in pietre dure ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] , Artisti abruzzesi, in Riv. abruzzese di scienze lett. e arti, XXIX (1914), p. 6; G. Cicconi, L'insigne collegiata di S. MicheleArcangelo di Fermo, Fermo 1920, p. 94; Il primo Congresso organario naz. italiano, in Musica sacra, L (1924), p. 38; G ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] le pitture insigni con le quali allo scorcio del sec. 8° gli abati Potone e Teodemaro decorarono le chiese di S. MicheleArcangelo e di S. Maria delle Cinque Torri ai piedi del sacro monte (Chronica monasterii Casinensis, I, 10-11).Un pallido ricordo ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] e nell'Italia meridionale: i riflessi politici, ivi, pp. 129-248: 157-193; E. Russo, La pieve di S. MicheleArcangelo a Santarcangelo di Romagna, Studi romagnoli 34, 1983, pp. 163-203; S. Patitucci Uggeri, Aspetti dell'insediamento nell'area lagunare ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...