Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] al comune, Verona 1981, p. 21.
208. Codice diplomatico padovano, I, nr. 37, pp. 59-60; SS. Trinità e S. MicheleArcangelo di Brondolo, a cura di Bianca Lanfranchi Strina, III, Venezia 1987, nr. I. Su Anna: E. Hlawitschka, Franken, pp. 154, 286 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] la Traslazione delle reliquie di s. Clemente, la Messa di s. Clemente, il Miracolo della colonna, Cristo in trono tra gli arcangeli Gabriele e Michele e i Ss. Clemente e Nicola, S. Clemente in trono. Vi sono anche due episodi della Vita di s. Alessio ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] p. 62, 54 p. 83, 56 p. 86, 71 p. 106, 77 p. 113, 85 p. 122, 91 p. 130, 93 p. 133, 96 p. 136; SS. Trinità e S. MicheleArcangelo, docc. 38 p. 93, 96 p. 185, 103 p. 198, 123 p. 228, 125 p. 232, 126 p. 233, 128 p. 237, 129 p. 238, 130 p. 240, 132 p ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] . Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo, Abano Terme 1982, p. 32, n. 27;
‒ 1064: SS. Trinità e S. MicheleArcangelo di Brondolo, II. Documenti 800-1199, a cura di Bianca Lanfranchi Strina, Venezia 1981, nr. 24, 1064 marzo;
‒ 1065: ibid., nr ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] dell'Onofri è in Fedele Onofri, Cronologia Veneta, Venezia 1682, p. 239.
28. Sul culto di san Michele cf. Maria Grazia Mara, Michele, arcangelo santo in Bibliotheca sanctorum, IX, Roma 1967, coll. 410-446 con la bibliografia ivi citata e Millénaire ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] correnti stilistiche palesemente di importazione. Tuttavia nei dipinti sulla volta della cappella sotterranea dedicata a s. MicheleArcangelo, in elementi come l'ulteriore stilizzazione del panneggio cloisonné con motivi geometrici a incastro, si ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] pronunciarsi sullo stile della porta, che per Filippini (1908, p. 100) è assai simile a quello della figura di S. MicheleArcangelo che sconfigge il drago (rinvenuta nel 1876 nell'orto e oggi nel pianerottolo della scala interna dell'od. ospedale di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] a Montecassino nella chiesa abbaziale (1066), a Roma in S. Paolo f.l.m. (1070), a Monte Sant'Angelo nel santuario di S. MicheleArcangelo (1076), ad Atrani nel S. Salvatore de Birecto (1087), a Salerno nel duomo (1099 ca.); fanno eccezione la p. di S ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] le cause del ritardo di Raffaello nella realizzazione dell’opera per la corte estense viene citata anche la commissione di un S. MicheleArcangelo per il re di Francia; il 23 marzo viene nominato, in una lettera di Baldassarre Turini da Roma a Goro ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] il VI secolo. Ancora del V sec. è la fase primitiva, relativa alla parte inferiore dell'abside, di S. Michele in Acerboli a Sant'Arcangelo di Romagna. Per il VI sec., nella tipologia a navata unica è possibile oggi indicare, agli inizî del secolo, il ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...