MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] sala della canonica di Pontoglio, raffiguranti rispettivamente La Vergine col Bambino in trono tra i ss. MicheleArcangelo e Rocco, proveniente dalla chiesa di S. Michele, in cui nel 1570 era stato trasferito l’altare di S. Rocco poiché la chiesetta ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] di Santi (oltre quelli citati ricordiamo almeno un S. Pietro e un S. Paolo nella cattedrale di Castellaneta, un S. MicheleArcangelo nel santuario di Monte Laureto a Putignano, un S. Antonio di Padova nella chiesa di S. Francesco a Matera, città che ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] Zeno di Montagna (pp. 381, 498). L’esecuzione tra il 1774 e il 1775 del complesso degli affreschi della chiesa di S. MicheleArcangelo a Calmasino di Bardolino (G. Agostini, 1940, in Masiero, 1994, p. 129; Giffi, 2011, pp. 381 s., 495; Id., 2015, pp ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] (New York, Metropolitan Museum), una Annunciazione (San Francisco, M. H. de Young Memorial Museum) e, in via ipotetica, il S. MicheleArcangelo già nella collezione Stoclet a Bruxelles.
G. morì a Firenze il 6 apr. 1446.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Scultore, nato a Vicenza, tra il 1680 e il 1686, morto a Dresda il 28 aprile 1748. Nel 1712 era a Vienna e nel 1714 vi lavorava per il principe di Schwarzenberg e l'imperatore. Nello [...] del 1727); gruppi di Ercole della cancelleria imperiale della Hofburg (1728-29); S. MicheleArcangelo e altre sculture nel portale della chiesa di S. Michele (1730); figure di Atlanti nella sala inferiore del convento di Klosterneuburg (1731); statue ...
Leggi Tutto
MORETO, Juan de
Scultore e architetto fiorentino, stabilitosi in Aragona già nel 1513, operoso soprattutto a Saragozza, morto prima del 1551. L'altare della cappella di S. MicheleArcangelo nella cattedrale [...] (Juan Moreto Fiorentino 1523), principalmente da Gabriel Joly, poiché la figura di S. Michele nel centro della pala è quasi una replica di quella della pala di S. Michele dello stesso scultore a Saragozza (1519). Al M. spettano in Saragozza numerosi ...
Leggi Tutto
GANDINI, Giorgio, detto Gandini del Grano
Antonino Sorrentino
Pittore. Nacque a Parma il 1480 circa e vi morì il 1538. Discepolo del Correggio, dopo la morte del maestro, ebbe incarico (1535) dai fabbricieri [...] pala d'altare nella Galleria parmense, Madonna col Bambino, S. Giuseppe, S. Bernardo e S. MicheleArcangelo, un tempo nella chiesa di S. Michele, notevole per qualità cromatiche, per la sicurezza della pennellata, la precisione dei particolari e la ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto e pittore (Napoli 1678 - ivi 1745). Allievo del padre Lorenzo e di F. Solimena, importante esponente del tardo Barocco napoletano, in pittura operò una sintesi tra Solimena e L. Giordano, [...] (volta di S. Maria di Monte Vergine, 1728). È autore di S. Maria della Concezione (1720 circa), di S. MicheleArcangelo (1730), della ricca decorazione maiolicata del chiostro di S. Chiara (1742). Fu notevole esecutore di figure da presepio. ...
Leggi Tutto
Pittore (fine sec. 14º - inizî sec. 15º), noto da un Crocifisso firmato e datato 1396 nella chiesa di S. MicheleArcangelo a Macerata Feltria; gli sono stati attribuiti altri dipinti specialmente nelle [...] Marche. Nei modi di un raffinato ed estroso goticismo queste opere si riallacciano alla scuola riminese mostrando, però, la conoscenza dell'arte di Andrea da Bologna e del giovane Gentile da Fabriano ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] ) Do(mini) MCCCXLII", e il trittico raffigurante lo Sposalizio di s. Caterina d'Alessandria e i Ss. Antonio abate e MicheleArcangelo, proveniente dalla distrutta chiesa di S. Antonio in Fonte Branda di Siena (Pinacoteca Naz., inv. nr. 145), che reca ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...