MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] la visione della Madonna con il Bambino). Il livello più alto è raggiunto dai due affreschi raffiguranti S. MicheleArcangelo e S. Raffaele Arcangelo e Tobiolo, ricordati anche da Vasari, realizzati ai lati della cappella Fontanelli in S. Maria in ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Annuario dell'Istituto di storia dell'arte 2, 1974-1976, pp. 5-37; M.G. Murolo, Nonantola: la pieve di San MicheleArcangelo, AC 67, 1979, pp. 244-252; M. Palma, Alle origini del tipo di Nonantola: nuove testimonianze meridionali, Scrittura e civiltà ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] venne segnato, secondo il De Dominici (1743, p. 462), dalle tele con i Miracoli di s. Francesco di Paola per S. MicheleArcangelo al Vomero, cui seguì nel 1670 l'impegno per la S. Anna destinata alla chiesa di S. Maria delle Anime del Purgatorio ad ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] .Degli altri edifici appartenenti al complesso abbaziale sono da ricordare la cappella di S. Vittore e quella di S. MicheleArcangelo. La prima, costruita dopo l'incendio del 1190, in origine cappella parrocchiale (St. Viktor im Walde), è un edificio ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] e angeli (Torino, coll. Revelli di Beaumont; l'attribuzione è di Grosso, ma Castelnovi la mette in dubbio). Il S. MicheleArcangelo della chiesa di S. Margherita di Marassi a Genova, per certe affinità che presenta con la pala di S. Teodoro (Genova ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] in Borgo e che è stata individuata da M. T. Bonaccorso (1980) nei locali dell'Opera pia di S. MicheleArcangelo ai Corridori di Borgo, dove è finita dopo la demolizione della chiesa assieme alla "spina di Borgo".
Secondo il Baglione (1642) e ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] . 1635, ottobre, Palermo»). Analogamente, nel 2015 è stato riferito a Umile un crocifisso del 1627 nella chiesa di S. MicheleArcangelo a Nicosia, in provincia di Enna (Brunetto, 2015).
Incerte e tuttora controverse sono anche la data d’inizio e la ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] . 1635, ottobre, Palermo»). Analogamente, nel 2015 è stato riferito a Umile un crocifisso del 1627 nella chiesa di S. MicheleArcangelo a Nicosia, in provincia di Enna (Brunetto, 2015).
Incerte e tuttora controverse sono anche la data d’inizio e la ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] il summenzionato ciclo di affreschi per la famiglia Mazzatosta del 1469 e la pala con la Vergine, il Bambino e i ss. MicheleArcangelo e Pietro, in S. Maria Maggiore a Cerveteri, firmata e datata 1472, che fanno del maestro viterbese una delle figure ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] nell'Emilia rimangono, nel palazzo vescovile, la pala con la Madonna che affida il Bambino a s. Francesco con s. MicheleArcangelo e, nel Museo civico, la Tentazione di s. Tommaso; nella Galleria Estense di Modena è conservata una Madonna e santi ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...